Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] .
Dal greco αὐτός ("da sé") e dal latino omnibus (per tutti): automnibus, e contratto autobus (automobile per dei motocicli, l'obbligo della patente. Con successivo provvedimento (r. decreto-legge 5 luglio 1934, n. 1291) venne imposto l'obbligo, ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] comprendere anche più di due stazioni e si dicono allora omnibus.
Nei circuiti a corrente intermittente (fig. 12) ogni (art. 13). Le tariffe per l'interno sono stabilite con decreto reale su proposta del ministro per le comunicazioni di concerto con ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] in attesa di tempi più propizi, emise allora un decreto che invalidava i voti di un qualsiasi partito formato da nella "Central Once" (Buenos Aires, 1968, W. Serqueira); il Terminal di Omnibus di Cordoba (J.C. Fontán, L. E. Fandino, H. R. Egea ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] 'Inquisizione, gli editti regi in fatto di religione e i decreti del concilio tridentino. Fu il cosiddetto "compromesso" (1565) dell'Amyraut, che dichiarò Christum mortuum esse sufficienter pro omnibus, sed efficaciter pro electis, o anche, com'egli ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] 204; 2ª ediz., 589) è parola dell'ager Thermensium (II, lin. 8) e nel decreto di L. Emilio Paolo del 189 a. C. (Corp. inscript. lat., II, 5041; , come Lucret., III, 969: vita mancipio nulli datur, omnibus usu; Horat., Sat., II, 2, 134: (is ager ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] di attività assai più vasto di quello a cui accenna un decreto di Lodovico il Moro nel 1497, dove dice architectores seu rem persecuti videntur. At qui utrumque perdidicerunt (uti omnibus armis ornati) citius cum auctoritate quod fuit propositum ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] ); ma fu specialmente Giustiniano, secondo il quale animae redemptio aliis omnibus rebus pretiosior (Nov. LXV praef.), che regolò nel modo più alla beneficenza in confronto del culto (come il decreto austriaco del 17 settembre 1812, che, nel caso ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] il 5 giugno con i valdesi, e a ritirare alcuni decreti che sottraevano agli ecclesiastici la giurisdizione ordinaria e delegata. Giunto opere. Il 1° ottobre 1567 condannò (bolla Ex omnibus afflictionibus) oltre settanta tesi contenute nelle opere del ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] di Basilea. Optando per il concilio convocato dal papa a Ferrara, decretarono la morte di quello di Basilea che, deposto E. IV come di creare un clero adeguato proveniente "de omnibus christianitatis regionibus". E mentre procedevano i complessi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] l'opinione "che la romana potenzia non per ragione né per decreto di convento universale fu acquistata, ma per forza", il che Philosophum, qui, cuncta moralia dogmatizans, amicia omnibus veritatem docuit preferendam "), la missione, non scevra ...
Leggi Tutto