MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] del m. di Davide e Micol nel citato piatto argenteo da Lambusa o, caso frequente soprattutto in Italia, da un notaio (DecretumGratiani, metà del sec. 14°, da Bologna, Roma, BAV, Urb. lat. 161, cc. 272v, 276r, 281r), sempre più spesso compare in ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] , del 1060 ca. (Nitra, Arch. vescovile) e testimonianza dello stile maturo dell'arte romanica è un codice del DecretumGratiani della fine del sec. 13° (Bratislava, Bibl. Capitolare). Nelle fonti relative all'età romanica vengono citati dipinti su ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] del 1328 è considerato autore di una serie di codici, tra i quali le Decretali (Padova, Bibl. Capitolare, A 2), il DecretumGratiani (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 21.2), i quattro fogli delle Decretali (New York, Pierp. Morgan Lib., M.81; M.716), le ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] in the British Isles, 3), London 1975; A. Melnikas, The Corpus of the Miniatures in the Manuscripts of DecretumGratiani (Studia Gratiana, 16-18), 3 voll., Roma 1975; A. Petrucci, Aspetti simbolici delle testimonianze scritte, in Simboli e simbologie ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] to Semiotics, 11), den Haag-Paris 1973; A. Melnikas, The Corpus of the Miniatures in the Manuscripts of DecretumGratiani (Studia Gratiana, 16-18), 3 voll., Roma 1975; M. Barasch, Gestures of Despair in Medieval and Early Renaissance Art, New ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] del problema delle immagini per l'Europa occidentale; la loro difesa, basata sul dictum di Gregorio, entrò nel DecretumGratiani e in altri autorevoli testi; una conseguenza fu quella di relegare le immagini a un ruolo secondario, di servizio ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] , Spoleto 1974", Spoleto 1975, II, pp. 899-926; A. Melnikas, The Corpus of the Miniatures in the Manuscripts of DecretumGratiani (Studia Gratiana, 16-18), 3 voll., Roma 1975; L. Miglio, Per una datazione del ''Biadaiolo fiorentino (Ms. Laur. Tempi 3 ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] e parmensi, VI (1872), pp. 253-255, 272 s.; A. Venturi, La miniatura ferrarese nel secolo XV e il "DecretumGratiani". Per l'inaugurazione del Museo della miniatura nel salone di Schifanoia a Ferrara, in Le Gallerie nazionali italiane, IV (1899), pp ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] assai netta, che mette in evidenza l'opposizione tra mondo secolare e mondo regolare. Le iniziali figurate di un DecretumGratiani (Roma, BAV, Ross. 307, c. 97r), in particolare, presentano la vestizione dell'oblato come il punto di contatto, al ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] Nicolò di Giacomo, ivi, 21, 1918, pp. 227-228; R. Bruck, Miniature di Nicolò di Giacomo da Bologna nel codice ''DecretumGratiani'' della Biblioteca universitaria di Siena, La Bibliofilia 29, 1927-1928, pp. 285-298; M. Salmi, La miniatura, in Emilia ...
Leggi Tutto