Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ) o del pagus Saliniensis (secondo Della Corte).
L'attuale divisione in IX Regioni fatta dal Fiorelli in base all'intersecazione dei due decumani (Via di Nola e Via dell'Abbondanza) con i due cardines (Via di Stabia e Via di Nocera), è arbitraria; ma ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] alquanto casuali. La città era organizzata secondo la consueta pianta a isolati risultanti dall'incrocio dei cardines con i decumani. Il cardo maximus (largh. m 6), corrispondente oggi alla Grande-Rue, attraversava la città entrando da SE come tratto ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese [...] , nel regolare reticolo di strade basolate, è stata riconosciuta una gerarchia dimensionale che privilegiava i quattro decumani centrali, mentre in area suburbana è documentata un'ulteriore differenziazione, di ordine costruttivo, con adozione di ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] è l'edilizia privata. Particolarmente studiato è stato il quartiere N-O, articolato sul decumano massimo e su altri tre decumani minori, nonché su alcuni cardini che, peraltro, non si allineano regolarmente tra loro. Le case sono quelle di una ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] visibile è invece l'arco di Caracalla a Theveste: sorgeva all'incrocio fra il cardine massimo e uno dei decumani; in età bizantina fu inglobato (subendo qualche modifica) nelle mura, divenendo la porta settentrionale della città. La parte superiore ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] urbano sembra riflettere l’influsso dell’accampamento romano nello schema generale della bipartizione, nella direzione dei decumani, e della tripartizione, nella direzione dei cardini, anche se il disegno perimetrale dovette probabilmente adattarsi ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] Il tracciato dell'asse maggiore non corrisponde in realtà al reticolato urbano, che ci è noto attraverso i due decumani messi in luce negli scavi, l'uno separante le terme settentrionali dalle meridionali, fiancheggiato da strette botteghe impiantate ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] a presentarsi all'assemblea popolare per giustificare le scomuniche da lui stesso lanciate. Durante la riunione l'arciprete dei decumani Stefano Guandeca lo accusò esplicitamente di eresia, anche a nome dei suffraganei di Alba e di Novara, per cui ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] templare, tuttora in corso di studio. La rete stradale romana all’interno della città formava un reticolo di cardini e di decumani, di cui sono stati messi in luce vari tratti.
Bibliografia
M. Cristofani, Gli Etruschi del Mare, Milano 1983, pp. 13 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] sistema di strade che anch’esse si incrociavano ad angolo retto) per scamna, cioè con il lato lungo orientato secondo i decumani. L’incrocio fra cardine e decumano massimo sembra localizzarsi nell’attuale piazza 27 Marzo; il foro non è al centro ma ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
castro
s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...