DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] manchi il documento di allogazione, è stata attribuita al D. (Viale, 1938, p. 38), su una base puramente deduttiva, la straordinaria decorazione, oggi perduta, descritta da un'anonima fonte francese dell'inizio del XV secolo, della sala del castello ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] (➔), dovuta essenzialmente a C.G. Hempel, per la quale la spiegazione causale risulta un caso particolare di quella nomologico-deduttiva e le c. sono concepite come i fattori esplicativi di un dato evento. Oltre che per la teoria esplicativa della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] la 'dimostrazione indiretta'. La demonstratio propter quid corrisponde al metodo della sintesi, ossia alla compositio, cioè la dimostratione 'deduttiva' o 'diretta'. Una testimonanza significativa di ciò è lo scolio di Clavio alla I, 1 (che è un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] impiego di procedimenti di dimostrazione. Dal momento che questi procedimenti non erano stati ideati in una cornice 'assiomatica e deduttiva' o, in altri termini, dal momento che non erano conformi ai requisiti di Aristotele, presumibilmente essi non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] a quei tempi; a sua volta, questo mancato collegamento può aver costituito un ostacolo per la comprensione della struttura deduttiva degli Elementi, che non fu mai adottata rigidamente. La prefazione di Ricci all'opera ‒ un abile adattamento per il ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] probabilmente (le intuizioni del Foscolo e di C. Ricci capovolse e chiarì E.G. Parodi) da un'equivoca, favolosa interpretazione deduttiva dell'oscuro emistichio e 'l modo ancor m'offende del v. 102. Comunque sia di ciò, il silenzio di Benvenuto (che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] fenomeni fisici, ma in campi di ricerca diversi dalla fisica matematica nella seconda fase la struttura matematica logico-deduttiva lascia spesso il posto a considerazioni almeno in parte euristiche e congetturali. È peraltro vero che anche nell ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] concordia di sentimenti nel vivo della sostanza di cose sperate.
Nella fase dottrinale dell'opera dantesca, quella esegetica e deduttiva del Convivio e della Monarchia, il tema e il nome risultano affidati a menzioni più genericamente riflessive che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] trattazione di tutti i problemi geometrici. La geometria classica, al contrario, sebbene guidata da un’unica metodologia deduttiva – quella della logica tradizionale – non possiede una procedura unitaria per la risoluzione dei vari problemi, che può ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Iacopo (Giacomo)
Laura Carotti
– Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori.
Si formò nell’università [...] essa invece è formalmente rigorosa, al pari della matematica. La filosofia della natura, infatti, procede secondo la necessità deduttiva dell’ordine compositivo, che dalle cause perviene agli effetti, e può perciò assurgere al grado di scienza. Poca ...
Leggi Tutto
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...
progressus in infinitum
locuz. lat. (propr. «il procedere all’infinito»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, nella filosofia scolastica, è designato un modo di procedere logico che, per spiegare qualcosa, ricorre a un termine,...