• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Filosofia [40]
Matematica [42]
Biografie [33]
Fisica [22]
Temi generali [18]
Diritto [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Storia della matematica [16]
Economia [15]
Storia [10]

DEDUZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Forma di ragionamento, mediante la quale si ricava da una verità universale una verità particolare, e che perciò si contrappone all'induzione, procedente, all'inverso, dal particolare all'universale. La [...] a un particolare (o di un universale a un meno universale) attraverso la sua inerenza a un concetto intermedio. La conoscenza deduttiva ha con ciò il carattere della rigorosa necessità logica, per la quale, poste le premesse, non può non derivarne la ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEDUTTIVO – RAZIONALISTICO – ARISTOTELISMO – SILLOGISTICA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEDUZIONE (5)
Mostra Tutti

iperspazio

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperspazio iperspazio termine introdotto per indicare uno spazio avente un numero di dimensioni superiore alle tre dimensioni dello spazio ordinario. Come nel piano a una coppia di numeri e nello spazio [...] , spazio di). Si definisce pertanto geometria degli iperspazi la geometria che studia gli iperspazi; la sua sistemazione ipotetico-deduttiva si deve a H. Grassmann. Un tale spazio a più dimensioni ha avuto un’applicazione fisica nella teoria della ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO EUCLIDEO – N-PLA ORDINATA – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperspazio (3)
Mostra Tutti

Schumpeter, Joseph Alois

Enciclopedia on line

Schumpeter, Joseph Alois Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca [...] i fondatori della Econometric Society, e suo presidente), non rinunciò a configurare la scienza economica come scienza deduttiva. È soprattutto noto come teorico del ciclo e dello sviluppo economico e come assertore sia della funzione determinante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – CICLO ECONOMICO – IMPERIALISMO – CONNECTICUT – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schumpeter, Joseph Alois (3)
Mostra Tutti

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] cura di M. Quaranta, 1987, 1° vol., p. 68; M. Pieri, Uno sguardo al nuovo indirizzo logico-matematico delle scienze deduttive, «Annuario della Università di Catania», 1906-1907, pp. 21-82, poi in Opere sui fondamen-ti della matematica, 1980, pp. 389 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Grassmann

Enciclopedia della Matematica (2013)

Grassmann Grassmann Hermann (Stettino, Pomerania Occidentale, oggi Polonia, 1809-77) matematico tedesco. Autodidatta, si occupò di analisi, geometria, fisica matematica e meccanica. Non conseguì mai [...] sua opera maggiore, comunemente indicata con il titolo Ausdehnungslehre (Teoria dell’estensione) dove diede una sistemazione ipotetico-deduttiva alla geometria degli iperspazi. I suoi studi ebbero il giusto riconoscimento solo quando furono ripresi ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO VETTORIALE – FISICA MATEMATICA – MATEMATICI – GEOMETRIA – STETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grassmann (2)
Mostra Tutti

deduzione, catena di

Enciclopedia della Matematica (2013)

deduzione, catena di deduzione, catena di rappresentazione formale di un ragionamento consistente in una sequenza di formule ben formate (ƒbƒ), ognuna delle quali è legata alla successiva da determinate [...] arrivare a una formula finale, il teorema. Un teorema è quindi una formula ottenibile dagli assiomi attraverso una catena deduttiva; tale catena è la dimostrazione del teorema, che può essere riassunta nello schema seguente: In un calcolo logico si ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – SISTEMA FORMALE – MODUS PONENS – DEDUTTIVA – ASSIOMA

metodo analitico

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo analitico metodo analitico in matematica, espressione utilizzata per indicare un metodo che per la risoluzione di un problema fa ricorso agli strumenti della → geometria analitica o più in generale [...] ) che va poi reinterpretata geometricamente. Il metodo analitico si contrappone al → metodo sintetico, che procede invece per via deduttiva senza far ricorso a un sistema di riferimento. I due metodi sostanzialmente si equivalgono, anche se occorre ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI PITAGORA – GEOMETRIA ANALITICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – ALGEBRA LINEARE – NUMERI REALI

probabilismo

Dizionario di filosofia (2009)

Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] e cause di essa» (Analitici secondi, I, 2, 71b 21-22) dei sillogismi apodittici, procedenti per via deduttiva dall’universale al particolare, le premesse delle argomentazioni dialettiche e retoriche furono definite da Aristotele come «opinioni che ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilismo (2)
Mostra Tutti

Razionalità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Razionalità Antonio Rainone Claudio Sardoni Filosofia di Antonio Rainone È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] si è discusso di r. dal punto di vista filosofico. Razionalità logico-cognitiva: il requisito della coerenza e la chiusura deduttiva Un importante contributo alla definizione della r. logico-cognitiva era stato dato da W.V.O. Quine nel celebre Word ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: TEORIA DELLA PROBABILITÀ – TEORIA DELLE DECISIONI – FILOSOFIA DELLA MENTE – LOGICA PROPOSIZIONALE – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razionalità (5)
Mostra Tutti

lògica matemàtica

Enciclopedia on line

lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] le prospettive rimane il concetto di teoria, che costituisce sotto il duplice aspetto di calcolo logico e di teoria deduttiva l’oggetto fondamentale d’indagine. Come disciplina in sé, la logica matematica non pone vincoli ai metodi impiegati. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEOREMA DI COMPATTEZZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lògica matemàtica (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
deduttivo
deduttivo agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...
progressus in infinitum
progressus in infinitum locuz. lat. (propr. «il procedere all’infinito»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, nella filosofia scolastica, è designato un modo di procedere logico che, per spiegare qualcosa, ricorre a un termine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali