Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] sull’osservazione storica e statistica, nell’altro più orientata verso la teorizzazione e il ragionamento ipotetico-deduttivo. Il corporativismo, quindi, più modestamente, sul piano teorico sarebbe servito solo a confutare alcune delle posizioni ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] santo, ora abbiamo e’ frati inanzi» (Consulte, 2002, pp. 309, 448). In tale vena pessimistica si iscrive l’incisivo ragionamento deduttivo di Bernardo da Diacceto:
noi abbiamo la guerra, la fame, principio di moria, e la quarta che è la disunione, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] universale. Le loro ragioni, tuttavia, erano solo in parte fondate. Secondo Newton, un modello esplicativo ipotetico-deduttivo poteva ammettere una singola supposizione, se l'equilibrio dei fenomeni correlati sembrava indicare la sua probabilità ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] possono dar luogo si ottengono mediante la comparazione dei dati e la successiva applicazione di quelle forme induttive e deduttive di ragionamento che sono proprie di tutte le scienze d'osservazione e sperimentali, ma che, nella loro estensione ai ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] . Democrazia e autocrazia sono, bene inteso, forme ideali, elaborate per astrazione a livello dottrinale tramite un processo deduttivo e comparativo. Dal nostro punto di vista, che non si discosta da quanto usualmente hanno individuato politologi e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] delle vere e proprie teorie scientifiche, dotate di complessi apparati concettuali, di tecniche di analisi, di strumenti deduttivi logico-formali, di risultati fondamentali, di applicazioni. Nell'impossibilità di fornire, in questa sede, un quadro ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] materiale da elaborare per costruire il sistema religioso-giuridico, si ponga come quarta quello che invece è solo un metodo deduttivo, e per giunta di importanza secondaria; ma la ragione della stranezza sta nel fatto che alla legittimità del qiyās ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ma non ha valore di prova assoluta.
Il teorema di incompletezza di K. Gödel mostra, d'altronde, che un sistema deduttivo formalizzato non può trovare in se stesso la dimostrazione assoluta della propria validità. È quanto è stato mostrato anche da A ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] basandosi sul fatto che la faccia luminosa di quest'ultima si trova sempre di fronte al Sole, un individuo dotato di "prontezza deduttiva" giunge facilmente alla conclusione che la Luna riceve la sua luce dal Sole" (I, 34, 89b 10-15).
Così, il primo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] alla discussione piuttosto che il risultato di una discussione comune o il presupposto o la premessa di un ragionamento deduttivo. In breve, non possiamo stabilire in modo aprioristico a quali dei vari possibili significati dei termini ‘dimostrazione ...
Leggi Tutto
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...