Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] il predominio di Atene si fece sempre più esplicito e oneroso: vanamente ribellatasi nel 428 a. C., Lesbo dovette subire la deduzione di una cleruchia. Gli interessi "pontici" di Atene fecero sopravvivere tali rapporti anche nel IV sec. a. C. In età ...
Leggi Tutto
sensitivita climatica
sensitività climàtica locuz. sost. f. – Parametro (climate sensitivity) utilizzato per caratterizzare la risposta del sistema climatico a un dato forzante radiativo (v.). La s. [...] industriale a oggi utilizzando serie di misurazioni strumentali). Tuttavia, nel primo caso le incertezze introdotte dalla deduzione sperimentale sia delle temperature sia dei forzanti tendono a comporsi in un intervallo troppo ampio per poter ...
Leggi Tutto
AGROPOLI
E. Greco
Cittadina in provincia di Salerno, situata sul versante meridionale del Golfo di Posidonia su un promontorio a picco sul mare (m 72 s.l.m.). P. Zancani Montuoro partendo dal verso [...] fine del IV sec. a.C., epoca alla quale appartengono alcuni esemplari di terrecotte raffiguranti Atena elmata.
Con la deduzione della colonia latina di Paestum nel 273 a.c., il promontorio fu abbandonato, a quanto pare, fino al Medioevo, fenomeno ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento [...] (f.e.m.), che si manifesta agli elettrodi. Un importante risultato dell’applicazione dell’equazione precedente è la deduzione della dipendenza della f.e.m. dalle concentrazioni dei reagenti nelle due zone della cella, che risulta espressa dalla ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , ma perché il soggiorno di questo nella regione, e le provvidenze da lui prese in favore di essa, specie la deduzione di numerose colonie, ne sospinsero e ne determinarono più attivamente che mai la completa assimilazione alla civiltà romana. Il ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] soluzione generale del problema si può esprimere con una serie progrediente per seni e coseni di archi multipli. Ma questa deduzione veniva contestata da Eulero e da D'Alembert. L'integrale di Bernoulli, dicevano, non può essere l'integrale generale ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] il sistema che si considera possa, oppur no, considerarsi ergodico o quasi-ergodico. Infatti, per arrivare a una deduzione meccanica della legge di Boltzmann, e cioè della legge fondamentale della meccanica statistica, è necessario ammettere che il ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] abbia concesso garanzie reali su beni parimenti non compresi nell'asse ereditario (art. 15, I° comma). Si ammette, inoltre, la deduzione dei debiti contratti negli ultimi sei mesi di vita del de cuius solo se il relativo importo sia stato reinvestito ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] centigradi contata a partire dai 10 gradi.
14. Le equazioni del Navier. - Dopo esposta la legge fondamentale del Newton, la deduzione delle equazioni del moto di un liquido viscoso si svolge di pari passo con quella delle equazioni del moto di un ...
Leggi Tutto
Nome di una delle popolazioni galliche che parteciparono tra il 450 e il 400 a. C. all'invasione dell'Italia settentrionale. Si stabilirono a mezzogiorno del Po, nella regione di Mutina (oggi Modena) e [...] costrinsero i Boi alla pace con la cessione di parte del loro territorio. Dipoi una sollevazione di Boi fu provocata dalla deduzione delle colonie di Cremona e di Placentia; e i Romani furono lungamente molestati nella valle del Po durante la seconda ...
Leggi Tutto
deduzione
deduzióne s. f. [dal lat. deductio -onis, der. di deducĕre «dedurre»]. – 1. Termine tecnico usato dai Romani per indicare la fondazione di una colonia. 2. L’atto o il processo tramite il quale si perviene a una conclusione mediante...
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...