Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] non abbia un oggetto specifico, vuoi coordinato con, vuoi distinto da, quello delle varie scienze: "La filosofia non è deduzione da principî di ragione mediante cui ci venga rivelata una realtà diversa e superiore a quella fornitaci dai sensi. Né la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] concorrenza con i privati, ovvero solo in via sussidiaria qualora manchi o sia insufficiente l’iniziativa privata. Questa deduzione però non è suffragata dal testo costituzionale.
La Corte costituzionale, con diverse sentenze, ha avallato la tesi ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] , la condotta illecita può essere dedotta in prestazione, ma prima di essa rileva un'altra diversa condotta: la deduzione della prestazione medesima nel contratto. Che la causa debba essere lecita, altro non significa che divieto di stipulare ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] considera come legato per l’intero ammontare. Il prelegatario deve essere soddisfatto, per l’intero ammontare, in pre-deduzione, con la conseguenza che i coeredi potranno dividere soltanto ciò che residua. La figura serve, dunque, per assicurare ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] di alienazione costituiva ancora il fondamento dell'autorità della legge dell'Impero. Se ne ricavava l'ovvia deduzione che qualunque rivendicazione di autorità politica per essere valida dovesse essere in ultima analisi riconducibile, in qualunque ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] essere raccolta, può essere invocata anche in comparsa conclusionale, a condizione che il fatto noto su cui fondare la deduzione logica sia stato debitamente allegato e provato).
Dall’altro lato si soggiunge che la prova della possibilità legale di ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] in nullità, epperò il tutto processualmente si tradurrà nel succedersi di «decisioni a contenuto variabile»43. La deduzione, una rilevabilità officiosa come tecnica di disciplina prevalente in dubio sul canone della ragione più liquida, sembra allora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] storica con una riflessione che sembrava sottolineare come prevalente la dimensione e la prospettiva statalitistico-autoritaria:
La maggiore deduzione, che si può trarre dalla disposizione di questo codice è il pericolo di morte che sovrasta il ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] prima della guerra annibalica non furono più che sette od otto, e furono tutte marittime; dopo di quella guerra invece la deduzione ne fu larga.
Dei distretti di cives sine suffragio si hanno due categorie, l'una costituita da quelli cui si era ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] giuridico ed economico le tre categorie indicate restano 'impermeabili' a un possibile mutamento di soggetto giuridico. La stessa deduzione può trarsi per le banche cooperative popolari e per le casse rurali, che possono accorparsi fra loro con ...
Leggi Tutto
deduzione
deduzióne s. f. [dal lat. deductio -onis, der. di deducĕre «dedurre»]. – 1. Termine tecnico usato dai Romani per indicare la fondazione di una colonia. 2. L’atto o il processo tramite il quale si perviene a una conclusione mediante...
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...