tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] assorbe i componenti positivi e negativi di reddito derivanti dalle attività comprese nel regime; non sono ammessi in deduzione i costi ordinari. Il reddito determinato in via presuntiva concorre alla formazione dell’imponibile complessivo insieme ai ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] storiche, trattazione lucida e compendiosa del regime vigente e analisi della ratio della legge, vista come deduzione dello specifico interesse legislativo all’intervento nella materia economica. Lungi dal concepirle come mera forma di educazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] 1); e che scopo della scienza sia quello di riprodurre il fenomeno studiato (su cui non ha apprezzamenti da esprimere) come deduzione logica dalle cause del fenomeno, individuate mediante il suo studio statistico-storico: a tal fine, l’unico metodo ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] . Invece i comportamenti dei grandi settori sono molto meno assoluti. Trattandoli con i metodi dell'induzione e della deduzione, si incorre, infatti, nella più parte dei casi, nell'indeterminazione. I comportamenti medî o aggregati sono sintesi ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] morale non è chiara la distinzione, e la scelta, tra sistemi deontologici e sistemi utilitaristici: cioè tra sistemi basati sulla deduzione delle scelte morali da principî primi, per cui una certa azione è buona o cattiva in sé, e sistemi basati su ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] nel XIX secolo che verso la metà del XX, quando si passò all'uso del combustibile industriale. Quindi, la deduzione dei sottoprodotti negativi, anziché condurre a una sostanziale riduzione dei tassi di crescita del prodotto e della produttività, può ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] tende a escludere molti ragionamenti umani non adeguatamente caratterizzabili secondo il criterio della coerenza e della deduzione logica corretta, senza contare il fatto che, empiricamente, è difficile dire quanta logica proposizionale ciascuno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] oggetto astratto e perciò in parte arbitrario» e formulano «proposizioni rigorose ma ipotetiche» procedendo soprattutto «per deduzione» (p. 77).
La distinzione analitica (e insieme la connessione storico-empirica) fra approccio soggettivo e approccio ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] a relizzare l'"epoca dei risorgimento toscano" (De' mezzi, p. 18), sparisce per lasciar posto ai calcoli dell'esatta deduzione.
Negli anni '78-'79 il C. elaborò un Disegnodell'economia nazionale toscana (pubblicato anonimo e senza note tipografiche ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] con l’eccezione dei b. di costo unitario non superiore a 516,46 euro, per i quali è prevista la deduzione integrale delle spese di acquisto nell’esercizio in cui sono state sostenute. Disposizioni speciali sono invece previste per l’ammortamento dei ...
Leggi Tutto
deduzione
deduzióne s. f. [dal lat. deductio -onis, der. di deducĕre «dedurre»]. – 1. Termine tecnico usato dai Romani per indicare la fondazione di una colonia. 2. L’atto o il processo tramite il quale si perviene a una conclusione mediante...
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...