• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [10]
Biografie [6]
Storia moderna [3]
Religioni [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Storia delle religioni [1]
Storia medievale [1]
Diritto [1]

BUDOVEC di Budov, Váklav

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore di scritti religiosi e uomo politico cèco, nato nel 1551 da una vecchia famiglia aristocratica boema; fu educato nell'università di Praga e compì viaggi di studio in Germania, Danimarca, Olanda, [...] rivolta della Boemia contro gli Asburgo, nel 1618, il B. fu a capo dei ribelli: partecipò alla defenestrazione di Praga, inizio del movimento; diresse varie trattative diplomatiche, come membro del governo rivoluzionario boemo; sostenne la nomina a ... Leggi Tutto
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – FRATELLI BOEMI – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA

L’Impero germanico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] di repressione dei culti riformati. Il 23 maggio 1618 una folla di dimostranti boemi guidati dal conte di Thurn entra nel castello reale di Praga per protestare contro la chiusura di segretario: è la “defenestrazione di Praga”, che dà origine alla ... Leggi Tutto

La guerra dei Trent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] afferma quella della Francia. La “defenestrazione di Praga” Il 23 maggio 1618 i gentiluomini boemi riuniti nell’assemblea , però, al rafforzamento della Sassonia e del Brandeburgo. Nella pace di Praga del 30 maggio 1635 ai Sassoni viene confermato ... Leggi Tutto

incapsulatori

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] : (2) Nel maggio 1618 i rappresentanti imperiali invitati per dirimere la questione tra cattolici e riformati furono gettati dalla finestra nel fossato del castello. L’episodio passò alla storia come la defenestrazione di Praga (in Carpaneto 2005: 37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUISTICA TESTUALE – ALESSANDRO MANZONI – AGAZIA SCOLASTICO

guerre di religione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerre di religione Rosa Maria Parrinello Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] costruire le proprie chiese, i Praghesi gettarono dal palazzo-fortezza che si erge al di sopra della città due luogotenenti imperiali (Defenestrazione di Praga del maggio 1618). Scoppiò dunque la rivolta in tutto il paese e prese avvio la prima fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – FERDINANDO II D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerre di religione (3)
Mostra Tutti

Martinic

Enciclopedia on line

Martinic Antica famiglia nobile boema, originaria del villaggio di Martinice, ricordata sin dal sec. 14º. I nipoti di Bořita (maresciallo di corte di Ladislao Postumo e di Giorgio di Poděbrady), Volf e Jiří, fondarono [...] in Boemia e cattolico zelante, che il 23 maggio 1618 fu gettato giù dalla finestra del castello di Praga (defenestrazione di Praga) e dopo la battaglia della Montagna Bianca (1620) divenne burgravio del regno e conte palatino nel 1633. Dal terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinic (1)
Mostra Tutti

Šlik, Jáchym Ondřej

Enciclopedia on line

Uomo politico ceco (Ostrov 1569 - Praga 1621), si adoperò per l'unione delle varie chiese protestanti boeme in una sola collettività, sulla base della "confessio bohemica". Prese parte diretta alla defenestrazione [...] di Praga (1618) e fu poi uno dei "direttori" del governo rivoluzionario boemo. Dopo la sconfitta alla Montagna Bianca (1620), si rifugiò in Lusazia, ma fu catturato e decapitato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – PROTESTANTI – LUSAZIA – PRAGA

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] più insospettito delle ambizioni del duca di Guisa che, si diceva di Würzburg e di Bamberga, con il vescovo di Eichstädt, con l'abate di Ellwangen e con Ferdinando di Baviera, vescovo-elettore di Colonia. Nel 1618 seguiva la defenestrazione di Praga ... Leggi Tutto

ŠLIK, Jáchym Ondřej

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠLIK (Schlik), Jáchym Ondřej (Gioachino Andrea) Karel Stloukal Capo politico cèco, nato il 9 settembre 1569 a Ostrov in Boemia, dall'antica famiglia dei conti di S., decapitato il 21 giugno 1621 a Praga. [...] della rivolta boema contro gli Asburgo. Prese parte diretta alla defenestrazione di Praga il 23 maggio 1618 e in seguito fu eletto fra i "direttori" del governo rivoluzionario boemo. Dopo la morte del re Mattia si adoperò per l'elezione al trono ... Leggi Tutto

HÖCK, Theobald

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖCK, Theobald Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato il 10 agosto 1573 nel Palatinato Renano, fu dal 1601 al servizio di Peter Wock von Rosenberg, difensore dei protestanti; coinvolto nelle lotte confessionali [...] la morte del suo signore (1611) fu perseguitato, incarcerato, liberato dopo la Defenestrazione di Praga, nominato comandante di un reggimento della lega protestante; non se ne ha più notizia dopo il 1618. Pubblicò nel 1601 una raccolta di 92 poesie ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
defenestrazióne
defenestrazione defenestrazióne s. f. [dal lat. mod. defenestratio -onis], letter. – Il fatto di defenestrare, in senso proprio e fig. Il termine è noto soprattutto per la d. di Praga, atto di ribellione dei protestanti boemi che, insorti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali