Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] costante cosmologica Λ: questa, introdotta da Einstein nel 1917, e definita come Λ = 8πGρE/c4, dove G e la costante di l’effetto di rallentare l’espansione dell’Universo); valori positivi di Λ corrispondono, invece, a una forza repulsiva ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] a sgancio rapido per compensare la spinta idrostatica positiva della muta.
Molte delle attrezzature necessarie per l del s.) tramite l’immissione e lo scarico di aria. Per definire i dati necessari all’immersione, si è diffuso l’uso del computer ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] presentato fra gli anni 1980 e 1990 una dinamica demografica positiva. Tuttavia, il ritmo d’incremento ha registrato un netto si ha una conoscenza ancora limitata. L’industria definita epigravettiana evoluta della Grotta del Prete (Fabriano), ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] parziali prime e l’hessiano della f (P), calcolato in P0, risulta essere il determinante di una forma quadratica definita negativa (positiva); in particolare, per le funzioni di una variabile accade che la derivata prima è nulla e quella seconda è ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] lo spazio delle fasi, e f è la funzione di distribuzione del gas definita in modo tale che f dω sia la probabilità dp che una molecola si ottenuta dal riscontro di un evento sia una quantità positiva o al più nulla, che sia additiva per eventi ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] tali da neutralizzare completamente l’effetto delle cariche positive dei nuclei atomici e viceversa. Il manifestarsi di carica concentrate (o localizzate) in punti o distribuite.
Si definisce densità volumica di carica elettrica in un certo punto P ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] dei punti in cui la f(x) è definita e ammette d. nasce una nuova funzione, definita come quella che in ognuno di tali punti assume un intervallo (a, b) e ivi la sua d. è sempre positiva o sempre negativa, essa è dotata di funzione inversa x=g(y), ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] . La c. assoluta di una serie di funzioni si definisce come per le serie numeriche. C. uniforme La serie di un dominio D e abbia per somma S(x). Scelto un numero σ positivo arbitrario, per ogni x si può determinare un indice nx tale che, per n ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] associazioni di più chemioterapici in una iniziale terapia, definita di induzione, consolidando poi il risultato ottenuto ( . linfoide acuta e della l. mieloide cronica Philadelphia positiva (impiego degli inibitori tirosin-chinasici), in cui si ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] di tipo non lineare; è caratterizzato da processi di retroazione positiva e negativa tra le parti e tra queste e le il comportamento di tali sistemi ha ricevuto una ben definita collocazione nella dinamica dei sistemi non lineari e nella teoria ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...