FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] e si essiccava. Essa serviva come negativa per stampare la positiva su una carta della stessa natura. Un pastore inglese, J invece dal rapporto inverso, Ix/I. La densità è stata definita da Hurter e Driffield come il logaritmo decimale del valore ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] in un sistema di vie chiuse, che ne delimiti e definisca la fisionomia morfologica e fisicochimica, non si realizzerà che nei movimenti di avvicinamento o di allontanamento (chemiotassi positiva, chemiotassi negativa).
I globuli bianchi sono capaci ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] immagine della città ''a più mani'', ha connotato positivamente tutta l'operazione: anche al di là del , a stretto contatto con quello che lo stesso Wölfflin (1888) aveva definito come classicismo di Leonardo e Raffaello, e riconosciuto per es. da G ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] shop; sono riportati anche i vari termini usati in passato per definire queste serie di antigeni. Si conoscono ormai circa 17 alleli della serie con p e q. È evidente che si tratta di numeri positivi compresi tra 0 e1, legati dalla relazione p + q = ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] di bambino, di adolescente e di adulto) devono essere definiti in termini operativi.
a) Esiste un continuum fra il i bambini ad altissimo rischio e seguendo i bambini che risultano positivi a due rilievi di screening è probabile che l'educazione ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] globale dello spazio su cui il s. d. è definito: in tal modo lo studio delle proprietà geometriche delle proprio a questo proposito. Egli tentò di dedurre dal suo risultato positivo per il caso regolare anche quello per il caso fuchsiano. Solo verso ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] pro capite nazionale. Nel 1997, la linea di p., definita in base all'International Standard of Poverty Line (ISPL), è non voler rientrare nella società; il 32,4% considera normale o positiva la propria condizione; il 28,5% dorme dove capita; il ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] biologia (fiorale) così come il Delpino l'ha intesa e definita. Evoluzionista convinto, ma non meccanicista, egli ritenne che la l'apice della radice a compiere una curva geotropicamente positiva, quella sostanza a funzione ormonica che determina il ...
Leggi Tutto
Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia
Struttura del debito. – Il d. p. è costituito [...] del d. p. e il tasso di crescita del prodotto, se positiva, porta a un aumento del rapporto e viceversa se negativa. La anni.
Il problema insito in questa impostazione, correntemente definita austerità, sta nell’assunzione di invarianza di tutte ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 33° meridiano una linea spezzata convenzionale, passando per punti ben definiti, raggiunge il Mar Rosso a 30 km. a sud del aveva raggiunto in Egitto il grado di vera scienza positiva, sperimentale. Confrontate con questo mirabile monumento, le ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...