. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] e perché l'apparecchio sia stabile deve essere sempre positiva. Inoltre rifacendoci anche all'unità di velocità e densità si determina conducendo la spezzata a b c d (fig. 21), definita dal tratto O a relativo alla quota, dal tratto a b relativo ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] del singolo elettrone, si avrà dunque che il nucleo è dotato di una carica positiva pari a + Ze. Il numero Z si chiama numero atomico e definisce completamente il carattere chimico dell'elemento a cui appartiene l'atomo. La massa dell'elettrone ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] delle elezioni dei giudici popolari, traducendo in legge positiva i principî affermati nella costituzione e dettando norme ferite avute dalla guerra. Durante la guerra, ufficialmente definita "patriottica" l'attività del partito era passata in ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] di classe II, viene inibita l'espressione di CD8. Vengono quindi selezionate positivamente cellule CD4+ CD8− e cellule CD4− CD8+. Se il TCR linfochine.
Interleuchina 2 (IL-2). − Originariamente definita fattore di crescita per le cellule T (T ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] non si può affatto essere certi che la correlazione positiva tra la lunghezza del periodo di separazione riproduttiva tra
Per il secondo approccio la completezza si riferisce ad aree definite da un reticolo arbitrario come quello dei meridiani e dei ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] chimiche, dei calori a pressione costante si assumono positivi i termini a sinistra, negativi quelli a destra. rapidità con la quale una sostanza radioattiva si disgrega, si può definire il periodo di trasformazione, che è il tempo T che occorre ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] produzione di beni materiali e d'idee. A tali positivi risultati hanno contribuito un'intensa attività realizzativa e i dibattiti conseguentemente innescati.
Oggi il m. può definirsi un laboratorio della memoria e uno strumento per la diffusione ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] collegamento (in cui è presente un anello di retroazione positiva o negativa) i modi del sistema complessivo risultano collisioni di insiemi limite (per es., in corrispondenza a un ben definito valore di p, un ciclo limite stabile e un ciclo limite ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] ogni altro caso l'energia potenziale elastica elementare sia positiva. Ciò richiede intanto che nell'espressione di ϕ le quali la funzione Φ può ancora, come si è detto, essere definita, se non come un vero e proprio lavoro di deformazione del solido ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] , p. es., corrente di convezione e di spostamento: si definiscono in tal caso i vettori per ciascun tipo: se ne fa e quindi dei tempi, il momento in cui s'inizia una semionda positiva. Sia T il periodo, cioè la durata di due semionde consecutive ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...