JACOBI, Friedrich Heinrich
Pantaleo Carabellese
Filosofo, fratello del poeta Johann Georg, nato a Düsseldorf il 25 gennaio 1743, morto a Monaco il 10 marzo 1819. Dal padre commerciante, fu anch'egli [...] filosofia della fede.
Giacché come tale è stata definita (Erdmann) ed è forse giusto definire la filosofia del J., insieme con quella nel quale cogliere, in organica unità, l'essenza positiva del suo pensiero speculativo. Ma non perciò possiamo dire ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] 'osservabile nella misura è perciò la parte a frequenza positiva dell'operatore di campo A(+) (r, t). Esso da t a t + Δt
dove I(t) è l'intensità istantanea, definita tramite il segnale analitico
e α è l'efficienza quantica del rivelatore, che dipende ...
Leggi Tutto
Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] base di w. richiede l'esistenza di una funzione ψ(x) definita sulla retta reale R tale che, indicando con ψj,k(x e ne sono univocamente determinati. Per di più dovranno esistere due costanti positive A e B indipendenti da f tali che
✄.
In altre parole ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] {u(x) ∈ C°[0,1]} con ∥ u ∥X =
Per ogni intero positivo N indichiamo con XN lo spazio dei vettori uN ad N componenti in cui:
In X definiamo il funzionale lineare e continuo:
In XN definiamo il funzionale lineare e continuo:
Poniamo ancora:
Si verifica ...
Leggi Tutto
POTENZA
Matematica. - Nei varî rami delle scienze matematiche la parola "potenza" è usata con significati diversi, dei quali si accenneranno qui i principali.
Aritmetica e algebra. - Indicato con n un [...] , se si vuol restare nel campo reale, ad imporre alla base la condizione che sia positiva. Ciò ammesso, si ricordi che un numero irrazionale si definisce come elemento di separazione fra la classe dei numeri razionali minori e quella dei numeri ...
Leggi Tutto
Un arco (o tratto) PP1 di una curva piana C, che sia convesso tutto da uno stesso lato, può essere più o meno curvo: costruite le tangenti t, t1 a C nei punti P, P1 (fig. 1), se si incurva di più o di [...] dividendolo per l'arco PP1, e passando al limite per P1 tendente a P. Si definisce così una prima curvatura 1/r, o flessione, di C in P; r ne n ad S in P; occorre però scegliere su n un senso positivo, e quindi attribuire un segno + o − al raggio di ...
Leggi Tutto
PROVVIDENZA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Enrico ROSA
Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] ad esse s'ispira la susseguente tradizione cristiana, sia nella positiva affermazione dei simboli di fede (in Dio creatore e reggitore
La sostanza della dottrina dei teologi cattolici è definita dal Concilio vaticano nella costituzione Dei Filius (De ...
Leggi Tutto
VELOCITÀ (fr. vitesse; sp. velocidad; ted. Geschwindigkeit; ingl. velocity)
Concetto cinematico, rispondente a una valutazione quantitativa della maggiore o minore rapidità con cui un mobile percorre [...] ).
Va in ogni caso rilevato che, in quanto la velocità è definita come rapporto di una lunghezza a un tempo (o come limite di O; e questa velocità radiale risulta, in ogni singolo istante, positiva o negativa, secondo che il punto P, in quell'istante, ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] forme di sviluppo del socialismo, valutazione positiva delle posizioni neutralistiche (fu allora riconosciuta e pertanto non si può parlare di c. pacifica. Questa dottrina, definita nelle due conferenze internazionali di Mosca del 1957 e del 1960 ( ...
Leggi Tutto
. È così chiamato da J. Arminius (v.) un movimento di reazione contro la dottrina di Calvino sulla predestinazione e reprobazione antecedente e, come conseguenza, anche contro l'eccessiva autorità accordata [...] predestinazione antecedente, senza però le formule dei supralapsarii, fu definita in 5 capitoli e 93 canoni. Gli arminianisti furono obbligati diritto di predicare e respingevano qualunque dottrina positiva.
I punti principali del sistema spettano ad ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...