L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] , prima di procedere all'analisi elementare, separare i numerosi composti definiti o elementi prossimi di cui è costituita la sostanza complessa. (Watts gruppi per i quali era stata ottenuta una reazione positiva. L'analisi di gruppo, nata in questo ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] diventa che la libertà che conta è la libertà di, la libertà 'positiva'. Il che non è più esatto. Che la libertà politica sia una nel XVII secolo. La libertà politica definita come libertà dallo Stato si definisce così quando lo Stato c'è ( ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] anch'esse, costituisce un segnale.
È l'uso di segnali che definisce la comunicazione (ibid., pp. 9-12): si ha a che fare da quella che abbiamo considerato prima, non è soltanto positiva: infatti, è soltanto a prezzo di classificare il segnale ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] – come si è già ricordato – quello che viene definito un primo consistente impegno nella didattica dei beni culturali e soprintendenze, le università. Tuttavia anche in un’esperienza positiva come quella toscana si possano evidenziare alcune opacità. ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] altra parte i Poxvirus non hanno un capside facilmente definibile, ma diversi strati di proteine e membrane che agisce sia come RNA genomico sia come RNA messaggero e quindi è una catena positiva. Il genoma del fago (1,2 × 106 dalton, 3,5 kb) ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] anche le Cronache costiere di Luisa Nardecchia, testi che la stessa autrice definisce ‘nomadi’, in parte perché frutto dei suoi viaggi fra la costa deformarli in modo da mettere in una luce positiva l’operato del governo, tacciando di ingratitudine e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] solamente dal tempo cosmologico t. Gli universi aventi curvatura negativa o nulla si dicono aperti, quelli con curvatura positiva si definiscono chiusi.
Veniamo ora alla 'recessione cosmica'. L'annuncio di Hubble del 1929 era basato sulla stima delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] (1711-1787), che la Terra potesse non avere una forma definita e regolare da scoprire. L'idea di Boscovich fu assecondata il volume è costante. La scuola di Laplace considerava la quantità positiva (cp−cv)Δ, dove le c rappresentano i calori specifici ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] anzi in quell’anno inaugurata un’altra stagione, definita nuova programmazione, finanziata con i fondi strutturali , dato che tutti gli studi concordano sul fatto che la relazione positiva fra PIL e benessere viene a mancare solo quando il PIL supera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] =1,…,s, il teorema di Laplace afferma che, fissati comunque due numeri positivi ε e δ (con δ⟨1), esiste sempre un intero s tale , che caratterizza il livello di significatività, e β, che definisce la regione critica ‒ ossia l'insieme dei valori Ri per ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...