Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] domanda-offerta internazionale di un paese è per l'appunto definita come il luogo dei punti che rappresentano la quantità del sintesi, tale teoria può essere così descritta: un saldo positivo della bilancia dei pagamenti provoca un ingresso di oro ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] è reperibile un numero inferiore di elementi blastici lisozima e NBT-positivi (rispettivamente il 22,5% e il 6,7%) e un hairy cells non possano essere raggruppate in alcuna linea cellulare definita, e che si tratti di ‟elementi con caratteristiche ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] agli occhi di Dio. Una simile posizione è stata definita ‛pessimismo antropologico'; ma si tratta di un'espressione proprio senso dell'Io, mentre il cattolico ha un rapporto positivo con se stesso ed è molto più incline alla tranquillità interiore ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] cui poi gli organi preposti conferiscono una forma più definita. Il Consiglio decide anche in via definitiva intorno , quale che sia il criterio adoperato, a conclusioni semplicemente positive o negative. Si vedrà piuttosto che il bilancio finale è ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] aventi a oggetto droga o considerati particolarmente violenti. La legge definisce come ‟banda criminale di strada" un gruppo o una associazione appartenenti all'organizzazione criminale.
L'esperienza positiva condotta in alcuni paesi con l' ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] secolo, e dei loro imprevisti sviluppi, nonché a definire il rapporto tra ricerca ed applicazioni - queste ultime, titolo del volume citato -, e ragione statica. L'euristica positiva lakatosiana ritiene di aver superato il limite dell'induttivismo - ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] poesia), il termine ha avuto un significato prevalentemente positivo (anche se raramente usato) sino al XVIII sorta di legge di natura, o meglio da tre istinti naturali (come Tucidide li definisce): "l'amore della gloria, la paura, l'utile" (I. 76, ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] applicabile anche al caso di una grandezza a più componenti. L'entropia è definita come
formula [1]
Questa quantità vale zero se X non varia, cioè condizionata della velocità dello stimolo con un picco positivo circa 25 ms prima dell'impulso, e un ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] civile. Nel 1680 il dizionario di Richelet registra la parola definendola come "la scienza che insegna a non fare e a civiltà. Una civiltà si sviluppa finché è capace di rispondere positivamente alle sfide che incontra sul suo cammino; quando questa ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] attività economica è che il processo di produzione sia ben definito; ciò implica l'esistenza di un preciso confine oltre il il segno della differenza OV - IP, che deve essere positiva per rendere il processo possibile. L'attività umana è fatta di ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...