Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] i fenomeni ora presentati, riguarda ciò che in questo contributo definiremo la questione delle regole, vale a dire una ‘crisi Al netto di fluttuazioni erratiche, si registra comunque un trend positivo, che segnala un calo (Corte dei conti 2012, p. ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] nuovo regolamento; come nel ’97, scopo di quello che veniva definito il primo corpo scientifico del Regno era di «raccogliere le scoperte e per riceverne un premio, ma per strappare un giudizio positivo che equivaleva, di fatto, ad un brevetto(12). ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] come l’interazione con l’ambiente esterno si è gradualmente definita come portato del processo di integrazione, la tenuta stessa di tale processo (e dei suoi risultati positivi) dipende anche dalla capacità dell’Unione di interagire efficacemente con ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] § c, e cap. 4, § c):
I gruppi NH, CαH e CO definiscono il corso della catena principale, mentre i sostituenti R, R′, R″ rappresentano le (effetti cooperativi); nell'emoglobina la cooperatività è positiva, in quanto il legarsi di una molecola di ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] ‛forma automorfa di peso k per Γ' è una funzione f(z) definita per z in ???OUT-H???, tale che:
b) f(z) è p(n) è il numero di rappresentazioni di n come somma di interi positivi. Per esempio, p(5)=7, in corrispondenza delle 7 rappresentazioni:
5= ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] inizio, la chiave di lettura di tali casi, che non esita a definire provvidenziali (come aveva fatto a III, 23, per l'elezione di Cronica, non solo come elemento di spiegazione storica positiva (che sarebbe stato pretendere troppo) o come costante ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] rapido ed è certamente una caratteristica di funzionalità positiva del nostro sistema visivo. Esso permette di ancora capace di risolvere il reticolo. Questo contrasto minimo è definito come la soglia di contrasto per vedere il reticolo di quella ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , il reticolo disegnativo m virtù del quale viene a definirsi compiutamente la struttura visiva e per dir così la sostanza ci è familiare dall'Autoritratto degli Uffizi, 1884) una positiva e stimolante influenza, nel senso di schiudere alla sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] . Proprio allo stesso modo in cui le frequenze acustiche vengono definite dal numero di volte in cui un volume d'aria viene nell'utilizzazione delle procedure basate su computer influenzeranno positivamente senza dubbio non solo la durata degli ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] sono esempi appropriati di ciò che i filosofi della scienza definiscono riduzione interteorica. In questi tre casi il contenuto e dovrebbero neppure suggerire una spiegazione in chiave positiva, poiché sappiamo da considerazioni puramente logiche che ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...