BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] Si era già formato il secondo governo di centrosinistra, definendo un quadro di isolamento più accentuato per i comunisti di classe può portare a dimenticare che, ad ogni rottura positiva degli equilibri esistenti, ad ogni virata verso sinistra, segue ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] punto in cui φ(x)=∞ una, nessuna, o più volte. Per esempio, definendo logx come ∫dx/x e partendo da x=1, si può arrivare a logx è grande e negativa; è invece grande e positivo quando x è grande e positiva. Essendo il suo grafico continuo, esso deve ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] nei suoi dati di base e vista in prospettiva positiva. Di qui una diversa concezione del linguaggio cinematografico le sue domande e i suoi strumenti di indagine; solo una volta definito questo quadro si può cercare di vedere come vi si inserisce il ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] del 1986, quando la teologia della liberazione venne definita ‟non soltanto opportuna, ma utile e necessaria"). , ad esempio, la tesi di J. Hick, presbiteriano). In positivo, la posizione pluralistica afferma che le religioni non hanno solo valore ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] cultura aziendale e un approccio organizzativo capace di generare giochi a somma positiva e alimentare la fiducia reciproca, in modo da evitare quella che uno degli intervistati definisce come la trappola dei ‘cassetti chiusi’.
«I rapporti che uno ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] curvatura delle sezioni spaziali dello spazio curvo isotropo, può essere positiva, negativa o nulla. La descrizione fisica dell'espansione è dei modelli di Fridman consistesse in quello che egli definì un 'atomo primordiale' (Lemaître 1931b). In ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] e le dimensioni dello Stato sociale
Preliminarmente, è necessario definire i criteri con cui possono essere valutati sul piano
Deve essere infine osservato che una correlazione positiva fra due variabili non implica alcun meccanismo causale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] ridurre l'equazione originaria a uno dei tipi canonici definiti a priori da al-Ḫwārizmī.
Così tra l'813 intervallo ]0, λ2[, i termini y2(3x0+a+y) e y2(3x0+a−y) sono positivi. Dalle due uguaglianze [54] e [55] deduce poi che
di conseguenza, se b−x20 ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] delle convivenze, creando spazi di unione sociale. Un aspetto positivo che il sisma del 1980 ha prodotto è stato però 2008 e successiva circolare 2 febbr. 2009 nr. 617). Esse definiscono i principi basilari per il progetto, l’esecuzione e il collaudo ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] agricoltura erano per il B. la conseguenza diretta di un ordinamento, definito dal patto tra i baroni e i loro agenti con i pastori 1787, che dovevano prender forma nella legge scritta e positiva. Questo ideale era portato tuttavia, mancando dei punti ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...