Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] sottodifferenziale ∂V di V in un punto x del dominio effettivo viene definito come l'insieme degli y in X′ tali che
[15] V degli agenti, ∑ la σ-algebra delle coalizioni e ν è una misura positiva tale che ν(A)=1. A ogni agente a di A è associata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] è la distanza lungo l'eclittica, misurata nella direzione positiva, ovvero antioraria (da ponente a levante), che orientale in un momento dato. Fissato un punto sull'eclittica si definisce la sua 'ascensione obliqua' Aφ(λ) nel modo seguente. Si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] funzionale e la topologia. Uno spazio metrico è uno spazio in cui è definita una distanza tra due punti, che gode di tre semplici proprietà: la distanza tra due punti distinti è positiva, e tra un punto e sé stesso è zero; la distanza è simmetrica ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] positiva e il p. ha lo stesso segno dell'energia p.); in tali campi il p. è una funzione definita occorre specificare anche le condizioni al contorno che si usano per definire l'operatore energia cinetica e restringere le forme permesse a Λ ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] eventi posteriori all'istante iniziale si attribuisce ascissa temporale positiva, a quelli anteriori ascissa negativa; la differenza fra due valori del t., cioè fra due istanti, si definisce intervallo di tempo. Con la rivoluzione scientifica del ...
Leggi Tutto
misura
misura [Der. del lat. mensura, dal part. pass. mensus di metiri "misurare"] [LSF] Il valore di una grandezza, espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra grandezza della stessa specie [...] MCS] M. condizionale: v. caos: I 497 d. ◆ [ANM] M. definita da una densità: v. misura e integrazione: IV 4 e. ◆ [MTR] [ANM] M. negativa e positiva: v. misura e integrazione: IV 2 f. ◆ [ANM] M. non necessariamente positiva: v. misura e integrazione: ...
Leggi Tutto
curvatura scalare
Luca Tomassini
Sia Mν una varietà riemanniana regolare, ovvero una varietà C∞ sulla quale è specificato un campo tensoriale definitopositivo g(x) (x indica qui un sistema di coordinate [...] del tensore di (curvatura di) Riemann, un’applicazione multilineare R:TMν×TMν× ×TMν→TMν definita dalla formula
R(X,Y)Z = ∇Χ∇ϒ Z − ∇ϒ ∇Χ Z − la curvatura scalare in un punto p di Mν è positiva il volume di una palla infinitesima è minore di quello ...
Leggi Tutto
covarianza
Fabio Sterpone
Indice che permette di verificare una relazione lineare tra due variabili statistiche, X e Y. Dato un insieme di n rilevazioni statistiche (X1,Y1),(X2,Y2),...,(Xν,Yν) la covarianza [...] discordi. Una covarianza positiva implica che la maggior parte dei termini nella somma sono positivi, cioè le variazioni valori medi in modo discorde. La covarianza permette di definire un coefficiente di correlazione, detto coefficiente di Pearson: ...
Leggi Tutto
Matematica
Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] (gruppi abeliani, anelli, algebre associative) è definita un’operazione che gode delle 3 proprietà formali legame π dell’etilene migrano verso il protone H+, che è carico positivamente. Si forma così un carbocatione che è in grado di addizionare l’ ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si nega, contrario di affermazione.
Filosofia
Il latino negatio corrisponde all’ἀπόϕασις della logica aristotelica, designante il giudizio che connette il soggetto e il predicato in [...] di n. è infine quello composizionale, per cui dalla voce positiva si forma, con l’aggiunta di prefissi, la corrispondente voce funzione).
religione Teologia negativa (o apofatica) È così definita la corrente che nega di riferire a Dio gli attributi ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...