LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] ) per ogni termine t. Le categorie, i componenti e gli esempi sono definiti dalle seguenti tavole:
Il significato delle tavole è il seguente: a) una negativa è vera se e solo se la positiva corrispondente è falsa; b) una α−formula è vera se e solo se ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] parti di X (tribù degli "insiemi misurabili"). Si chiama "misura" (o, più precisamente, "m. positiva") nello spazio misurabile (X, A) una funzione numerica positiva μ (non necessariamente finita), definita in A, tale che si abbia μ(ø) = 0 e
per ogni ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] problema B tale che x ha soluzione positiva se e solo se f(x) ha soluzione positiva. In base a tale proprietà (dimostrata il sistema può non terminare mai e il suo comportamento è definito in base a come esso interagisce con l'ambiente). Per questi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] di una sorta di 'enciclopedia tribale'. Fin dall'antichità, Platone ha definito Omero come il maestro di tutti i Greci, mentre l'autore classica, la piena coscienza della funzione positiva che stima sociale, organizzazione e istituzionalizzazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] , presentando un approccio che risponde in maniera positiva alla domanda. Il trattato di Ibn Ḫurradāḏbih due consonanti mosse) e così via per descrivere i ritmi di base, mentre per definire i cicli ritmici o i modi ritmici (īqā῾āt o uṣūl) usarono i ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] soluzione data negli anni Venti da Emil Artin al XVII problema di Hilbert sulla rappresentabilità dei polinomi definitipositivi come somme di quadrati di funzioni razionali su ℝ. Le applicazioni matematiche della model-completezza non si limitano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] per le grandi conseguenze che avrebbe.
Una conseguenza positiva sarebbe quella di legittimare la pretesa di Cantor definizione e lo stadio a cui è ottenuto inducono un buon ordine definibile dell'universo L.
Non soltanto vale l'assioma di scelta in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] la natura isocrona della cicloide, che gli permetterà di definire l'esatta curvatura delle ali del pendolo. Questi risultati, organizzazione degli animali, ma ciò non autorizza alcuna teologia positiva, poiché la natura di Dio resta per noi del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] di asserzione in forma di negazione che non era possibile sostituire con un'asserzione positiva. L'esempio di Brouwer considerava un numero reale definito da un esplicito riferimento ai vari livelli nell'attività del matematico ideale che cerca ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] che operano in una macchina e la p. complessiva delle quali definisce la p. della macchina (v. oltre). Unità di misura SI PB, che è costante al variare della secante e va preso positivo oppure negativo a seconda che P sia interno oppure esterno a c ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...