(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , sotto il predominio dei principi elettori. Fu un successo positivo per Massimiliano I l'esser riuscito, nel 1487-1488, differenti dalla loro. Gli elementi formali che A. Riegl ha definiti come proprî dell'arte del basso Impero, sono stati da F ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] l'ipotesi della designazione originaria e successiva del beneficiario. Per definire i lineamenti giuridici del negozio che in tal modo si quella che sarà per essere la futura norma di diritto positivo in questo tema, ha iniziato nel terreno pratico l' ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] o complessa) ed α1, α2, ... αm sono numeri interi, positivi o nulli, la cui somma è al più eguale ad n, esso coincide col risultante delle equazioni f1(x) = 0, f2 (x) = 0 quale fu definito al n. 44. È un invariante di grado n1 n2 e di peso n1 n2.
Se f ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] carica esegue un lavoro
e si può quindi anche definire fisicamente il potenziale elettrico di un punto siccome il lavoro all'azione di una corrente d'aria verticale; si trovò in media una carica positiva di 5,2 × 10-1 U.E.S. sopra ogni goccia, che ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] 3,50-4 m. di altezza. Per le scene riproducenti ambienti ben definiti e originali se ne studiano volta per volta le dimensioni. Per lo passa nella finestra 8 e si riavvolge su 4. Il positivo della bobina 5 passa prima in 7, dove riceve l'impressione ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] il potere (date anche le divergenze, sul piano positivo, tra i varî gruppi dell'opposizione).
Con il 1932 24 sq. aut.), combattimento (7 stormi + 1 sq. aut.), impiego non definito (3 stormi + 5 squadr. aut.). In totale 116 stormi + 90 squadriglie ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] p. 97)
Popolazione. - Al censimento del 1981 la popolazione (definita come "abitualmente residente") della G.B. ammontava a 53.556.911 Nonostante nel biennio 1977-78 si fossero avvertiti segnali positivi di una ripresa economica (alla fine del 1978 l ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] 'unità di superficie del suolo, più il flusso (positivo e negativo) di calore che si propaga nel terreno
Così p. es. il clima stepposo e il clima desertico sono definiti da una combinazione della temperatura e della pioggia annuale con le lettere ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] dal 1993 il saldo in termini economici è sempre risultato positivo, raggiungendo nel 1998 la soglia di 46,5 miliardi; particolare, fra strada e rotaia; si potrebbero pertanto definire concentrazioni di strutture logistiche in adiacenza a uno scalo ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] i costi del ricorso al mercato.
Non è mai facile definire con precisione che cosa si debba intendere per teoria economica ortodossa contesto in cui operano, segnalando la loro adesione a iniziative positive per il paese di cui fanno parte, e di cui ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...