curvatura scalare
Luca Tomassini
Sia Mν una varietà riemanniana regolare, ovvero una varietà C∞ sulla quale è specificato un campo tensoriale definitopositivo g(x) (x indica qui un sistema di coordinate [...] del tensore di (curvatura di) Riemann, un’applicazione multilineare R:TMν×TMν× ×TMν→TMν definita dalla formula
R(X,Y)Z = ∇Χ∇ϒ Z − ∇ϒ ∇Χ Z − la curvatura scalare in un punto p di Mν è positiva il volume di una palla infinitesima è minore di quello ...
Leggi Tutto
hessiano
Estensione del concetto di derivata seconda al caso di funzioni con due o più argomenti. Nel seguito viene considerato soltanto il caso di funzioni a valori reali. Per una funzione f(x1,x2) [...] (minimo) locale della funzione f(x1k,...,xkk), se l’h. di f valutato a quel punto è definito negativo (rispettivamente, definitopositivo, ➔ positivo, definito). Così, per es., per la funzione f(x1, x2)=x12−2x1x22+4x2, risolvendo le due equazioni ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] fenomeni è di preparare l'organismo all'avvento di uno stimolo non condizionato, stimolo che ha un compito definito, positivo (come il cibo) o negativo (come un agente nocivo), per la cenestesi dell'organismo. Tale intuizione, indipendentemente dal ...
Leggi Tutto
primo ordine, condizioni del
Matteo Pignatti
Condizioni necessarie che devono essere soddisfatte da ogni soluzione di un problema di ottimizzazione (➔ ), ossia in ogni punto di massimo o di minimo. [...] dell’hessiano (➔) della funzione (la matrice di tutte le derivate seconde), che deve essere definito negativo per un massimo, ovvero definitopositivo per un minimo. La prima proprietà caratterizza una funzione (strettamente) concava, la seconda una ...
Leggi Tutto
matrice
Samantha Leorato
Tabella rettangolare o quadrata di simboli, di solito rappresentativi di numeri reali o complessi, disposti per righe e per colonne, utilizzati per esprimere in forma compatta [...] a una m. quadrata del concetto di numero positivo o negativo conduce al concetto di m. definitapositiva o definita negativa (➔ positivodefinito). Esistono diversi modi di riscrivere una m. quadrata definitapositiva come prodotto di m. più semplici ...
Leggi Tutto
convessita
convessità Concetto della matematica elementare, pura e applicata, il cui significato intuitivo fa parte del linguaggio quotidiano. In matematica si distingue tra problemi lineari e non lineari; [...] , e solo se, la forma quadratica
è non negativa, cioè se l’hessiano della funzione (➔ hessiano) è definito non negativo (➔ positivodefinito). ● Una funzione convessa, inoltre, è tale che le sue derivate seconde esistono quasi ovunque. Una funzione ...
Leggi Tutto
definitodefinito [agg. e s.m. Der. del part. pass. definitus del lat. definire "determinare fissando i limiti"] [ALG] Forma d. positiva e negativa: forma algebrica (cioè polinomio omogeneo in quante [...] o negativa; in contrapp., una forma indefinita è quella che assume valori sia positivi che negativi e nulli. Generalizzando, operatore d. positivo (o negativo) è un operatore A d. su uno spazio vettoriale V per il quale sia x‧Ax≥0 (≤0) si parla ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] parti subordinano l’assunzione definitiva del lavoratore all’esito positivo di un periodo di prova, volto ad accertare in forza non si mantiene costante (fig. 1 B), non si può definire direttamente il l. relativo a un cammino finito di P e si ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] fig. 5 con il piano β) e il meridiano magnetico (coincidente con il piano verticale). Questo angolo definisce la declinazione magnetica (D); essa è positiva se il nord del dipolo si orienta verso l’Est geografico e negativa se si orienta verso ovest ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] . Infatti, le grandezze caratteristiche che possono essere definite per un segnale video in bianco e nero ,31B. Da queste relazioni risulta che al segnale I, se positivo, corrisponde prevalentemente il colore arancio, se negativo il verde-azzurro, ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...