MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] attività dell'Istituto superiore di scienze religiose da lui definito "centro di ricerca, documentazione, analisi e riflessione del pensiero negativo il M. ha contrapposto un "pensiero positivo" che faceva credito, accanto alla lezione di E. Bloch ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] loro aperto schierarsi al fianco di Milano ebbe conseguenze in positivo e in negativo: nel 1406 ottennero da Filippo Maria curare che vi fosse nel dominio abbondanza di sale, definito la maggiore risorsa dello Stato, controllando con la massima cura ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] luglio del 1912.
Tassoni riscosse come sempre un giudizio positivo dai suoi superiori, tra cui il generale Domenico Grandi di non aver mai avuto «un concetto strategico preciso e definito dal quale scaturissero le operazioni» (ibid., H-4, Commissione ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] si spostava sul convegno di Nizza, il cui esito positivo tuttavia non evitò alla Repubblica di sottoscrivere, nel 1540, Archinti sulla condotta da tenere col D.: a quest'uomo, definito di proba dottrina, prudenza e ricchezza di virtù, era opportuno ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] di peculato.
Nel 1889-90 Serrati frequentò con esito positivo il liceo di Mondovì, ma lasciò il convitto l’ dei ministri Francesco Saverio Nitti. Antonio Gramsci lo aveva definito così: «passava per un furbissimo, accortissimo, astutissimo capo ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] diritto canonico, perché in atti notarili del 1484-85 è definito studente. Dal 17 ott. 1482 era stato assunto come Stavolta, dopo lunghe trattative, l'esito della missione fu positivo.
Intanto a Firenze era stato creato il gonfalonierato di Giustizia ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] 'indole e il comportamento, ne metteva in rilievo il positivo contributo economico e politico e auspicava la loro integrazione in dichiarava apertamente: "Non abbiamo noi un programma ben definito, il programma del conte di Cavour, al quale niente ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] ed ecclesiastici della sua città. Nel 1811 ottenne parere positivo da parte della Commissione per la divisione dei demani simbolica, dato che nelle carte di polizia egli veniva definito di condotta moderata, a differenza di altri ‘effervescenti’ che ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] come Samaritana Della Scala -, il giudizio dei contemporanei su di lui fu uniformemente positivo. Un cronista veneziano, oltre a ricordarlo come "nobilis Venetus", lo definì "gratus Venetis et vir dignus". Il Gatari lo tratta con molto rispetto. Fra ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] del prefetto di Torino del dicembre 1930 lo avrebbe definito "ascritto" al partito nazionalista fino al 1915 e, all'estero nel secolo XVI (Milano 1939), che meritò un giudizio positivo anche da parte di Cantimori (in Politica e storia contemporanea, a ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...