Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] che, tuttavia, come espressione di un concetto per così dire definito, entrò nel lessico giuridico solamente in un periodo già avanzato 1985). Dietro la norma etica si celano asserzioni positive e negative al contempo; le giustificazioni della morale ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] di specifici dati di diritto positivo ma da visioni complessive del fenomeno 1997, n. 218); la doverosità dell’autotutela se il rapporto sia definito favorevolmente nei confronti di uno degli obbligati; le questioni di giurisdizione (Puri ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] UE e ambasciate nazionali sia tuttora ampiamente da costruire e definire (v. infra).
Il SEAE, istituito con Decisione del 26 terzi sul controllo dei flussi migratori, ha prodotto risultati positivi la scelta talora di far gestire in capo a ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] azione amministrativa, cit., 1290 ss.).
L’art. 24 definisce in modo stringente le ipotesi di esclusione dell’accesso ed gravante sull’amministrazione in base ad una norma di diritto positivo. È messa così in evidenza la distanza che separa l ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] Il postulato che sostiene il secondo circolo può essere definito postulato della coerenza.Il terzo tipo di circolo ermeneutico alla sussunzione della fattispecie nella norma (valutazione positiva), oppure alla sua non sussunzione (valutazione ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] legge di bilancio – l’unico procedimento «a tempi definiti»: l’esame dei disegni di legge di conversione dei decreti del decreto-legge.
Tale eccezione, dal punto di vista del diritto positivo, discende dall’art. 154, comma 1, reg. Cam., secondo ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] applicazione della norma. La CDI ha sposato la soluzione positiva, ove lo Stato obiettore manifesti questa sua volontà in di regole non scritte è per definizione un processo non definibile con una formula precisa, ma frutto di una valutazione ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] quello che può essere garantito a livello di diritto positivo è una disciplina che enfatizzi l’importanza del corretto trattamento.
La condotta tipica consiste nel trattamento di dati (come definito nell’art. 4, n. 2, del regolamento) eseguito in ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] tirocini formativi e di orientamento, che sono state definite il 24.1.2013, con esplicito riferimento ai soli costituisca direttamente tra impresa utilizzatrice e soggetto tirocinante (in senso positivo già Tiraboschi, M., op. cit., 71; Pascucci, P ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] come funzioni legislativa e giurisdizionale) ma deve invece, come vedremo più avanti (infra§ 3.4), essere definita in positivo osservando che, se pure in un ambito unitario ove coesistono senza soluzione di continuità, debbono distinguersi una ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...