Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] è posto un preciso disegno di politica del diritto, ben definito nelle introduzioni alle prime edizioni dei suoi commentari, che conducono nulla vi è di giuridico al di là del sistema positivo» scrivono Fadda e Bensa nelle note a Windscheid. Ed ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] un lavoro di pubblica utilità, che in caso di esito positivo comporta l’estinzione del reato11.
Sul piano penale, la punto da considerare utile integrale pagamento anche quello definito attraverso moduli consensuali, ci si deve interrogare se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] di diritto coloniale non erano mancate.
Nel 1929, con acuta osservazione, Arnaldo Cicchitti lo aveva definito come il
diritto positivo che vige entro i territori italiani nei quali, ancorché permanentemente sottoposti alla sovranità dello Stato, non ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] art. 460, co. 5, c.p.p., se il procedimento è stato definito con decreto penale di condanna (Cass. pen., 18.7.2012, n. 35893, 7.1975, n. 354) il cui esito sia stato positivamente valutato dal tribunale di sorveglianza, il termine decorre dal momento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] ordinamento in senso 'moderno'. Lo stesso Decretum è stato definito «il primo sistema giuridico moderno», in quanto prima [...] non può non scandire il diritto positivo, i varii diritti positivi, secondo gradi ascendenti di manifestazioni giuridiche ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] legittimità della Corte dei conti, e solo in caso positivo (fatta salva la registrazione con riserva) può essere la sua efficacia alla emanazione di un regolamento da essa definito esecutivo, da un lato la prescrizione deve essere obbedita, ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] nazionale la possibilità di revisione del processo penale già definito con sentenza passata in giudicato in caso di contrasto rispetto ai limiti che possono derivare dal diritto positivo dei singoli ordinamenti, poiché privilegia la logica tipica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] scrupolosamente attento a occuparsi (solo) di diritto positivo e (solo) con gli strumenti e nella la prospettiva romaniana appare funzionale a quella che è stata definita una giuridicizzazione della società. L’incisivo chiasmo ubi societas, ibi ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] indiretta dell’intervenuta conclusione di un patto associativo).
Sul versante opposto, il concorso esterno è definito da una condizione positiva, cioè appunto la prestazione di un contributo. Dottrina e giurisprudenza, a partire dal primo intervento ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] in contrasto con quanto in precedenza deciso, non considerava positivo l’esito delle verifiche per inidoneità dell’offerta, veniva non esaminati nel giudizio ordinario di cognizione definito con la sentenza ottemperanda (il che escluderebbe ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...