Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] favore di minori disabili. Una volta che sia stato definito il piano educativo individualizzato, previsto dalla legge, la pubblica compiute dagli organi competenti».
Passando all’esame della disciplina positiva, osservano le S.U. che una volta che il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] rappresentante pontificio accreditato presso Luigi XII) ebbe il suo positivo adempimento nel trattato antiveneziano di Blois, stipulato il il B. avrebbe dovuto trattare solo il ben definito oggetto della sua missione, il "negotium confoederationis ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] dilazionare nel tempo la decisione sul fallimento, è definito “abusivo”.
La domanda di concordato, per il ad esercitarla negli ambiti in cui la stessa deve essere praticata per diritto positivo.
1 Rinvio, in generale, a Di Marzio, F., Il diritto ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] diritto canonico, perché in atti notarili del 1484-85 è definito studente. Dal 17 ott. 1482 era stato assunto come Stavolta, dopo lunghe trattative, l'esito della missione fu positivo.
Intanto a Firenze era stato creato il gonfalonierato di Giustizia ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] stesso Lessona. Per una serie di circostanze, il concorso fu definito solo nel 1905 e vide l'affermazione di G. Chiovenda, al 1919), ma suoi contributi apparvero anche in La Scuola positiva e la Rivista di diritto commerciale. Dal dicembre 1889 al ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] le Etymologiae di Isidoro di Siviglia; esso così è definito: «Forus est exercendarum litium locus […]. Constat autem forus società. In sostanza penso si possa dire che il diritto positivo difende in qualche modo il perimetro esterno di una società dai ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] contribuito a tramandarne un'immagine fortemente negativa: era definito "ni prélat, ni abbé, ni gentilhomme. Il 50). Il ritratto fornito dal Ranuzzi al Casoni era stato nel complesso positivo: "il signor Abbate Lauri, dopo ch'io sono in questo carico ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prova dibattimentale
Fulvio Baldi
Per lo più la Cassazione, nel corso dell’anno, in tema di prova dibattimentale ha riaffermato suoi principi già consolidati, come [...] lett. c), c.p.p. o per reato probatoriamente collegato, definito con provvedimento di archiviazione, in quanto la disciplina limitativa della capacità parti al riguardo deve essere espressa in modo positivo e non equivoco, attesa la natura eccezionale ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] ducati d'oro già dovuta alla Camera apostolica dal padre, definito; l'altro raccomandava il C. alla particolare benevolenza del edizione romana del 1472 si trova riprodotta in microfilm positivo presso la Bibl. Apost. Vaticana).
Inoltre numerose ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...