Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] . Marx inoltre condivideva la tesi di Hegel secondo cui si definiva meglio la burocrazia se la si metteva in relazione con la più propenso ad attribuire alla burocrazia un ruolo positivo di promozione del capitalismo. Tra capitalismo e burocrazia ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] cui poi gli organi preposti conferiscono una forma più definita. Il Consiglio decide anche in via definitiva intorno , quale che sia il criterio adoperato, a conclusioni semplicemente positive o negative. Si vedrà piuttosto che il bilancio finale è ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] ) segna una variazione nei rendimenti. Prima di essa i rendimenti sono positivi e, in alcuni casi, crescenti, dopo di essa vi è una radio, televisione. Nel XX secolo nasce infine il marketing, definito da P. Kotler come "la funzione d'impresa volta a ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] nel senso già chiarito) non sono, infine, statici e definiti: essi sono limiti che mutano anzitutto con l'alternarsi al di una loro maggiore offerta privata. Una valutazione ancora positiva dovrebbe aversi in linea di massima, anche quando le ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] bensì un esemplare concreto di una suddivisione dell'umanità, definita per lo più in base a certi caratteri presenti dell'individuo. Ad esempio, il fatto che il diritto positivo debba essere applicato in modo equo e obiettivo da giudici imparziali ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] .
4. La teoria trascura l'importante ruolo del controllo sociale nel definire chi è un ‛delinquente', cioè il modo in cui l'etichetta o sia andato oltre in senso positivo. Sia le sanzioni negative che quelle positive sono misure di controllo sociale, ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] in altri paesi, per esempio la Francia, con effetti positivi sul tasso di occupazione di tali lavoratori. D'altra parte di lavoro, che generalmente garantiscono un regime a prestazioni definite, non è di poco conto avendo come conseguenza quanto ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] , a un soggetto universale, generale e astratto, non più cetualmente definito, come l'uomo, il cittadino o la persona.
Ora, a , quello di essere trattati in modo conforme al diritto positivo statale vigente. In particolare, nella figura del 'rapporto ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] non sfugge. Grazie a essa, a livello di normazione positiva, si è recuperata l'intera ricchezza assiologica del principio, In effetti, la storia dimostra come alcuni ordinamenti statali definiti federali siano il punto terminale di un processo di ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] I seppe introdurre il feudo, come sin qui lo abbiamo definito, nel diritto pubblico dell'Impero, interpretando in modo giuridico nuovo a loro favorevole di Federico II fu valutato in senso positivo da entrambe le parti: al sovrano erano utili le ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...