Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] che alimentava l'espansione in un processo di feedback positivo, in quanto manteneva i salari al livello dell' ripresentarsi in modo regolare. Tuttavia, in che termini vada definita la stagnazione, o il rallentamento, dopo il prolungato periodo ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] pari al 43,52% per il 2015.
Il concetto di povertà adottato per definire i paesi poveri è diverso da quello precedentemente utilizzato per i paesi sviluppati. È e questo è un risultato da ritenere positivo.
6. Povertà ed emarginazione
Povertà ed ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] acquisti in futuro fintantoché il 'prezzo futures' rimane in modo ben definito al di sotto del prezzo a pronti che egli si aspetta: quando scarseggiano, con ciò assolvendo "la funzione altamente positiva per l'economia di un paese".
Dall'altro punto ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] redditi che non ne modifichino la distribuzione relativa. Formalmente, per ogni numero positivo λ, I (y1, y2, …, yN) = I (λy1, che esista un minimo livello di reddito fissato che definisce la povertà indipendentemente dal tempo e dal luogo. Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] ’ sull’argomento) ha dato, a quella che abbiamo definito ‘prima fase’ del marginalismo, soprattutto tre contributi di sfugge che nel passaggio dal piano normativo a quello positivo questa regola ben difficilmente può trovare precisa applicazione, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] Ma subito dopo, riferendosi a La guida di economia agraria, la definì come un libro benedetto e maledetto, in quanto costringe le analisi tra vari contrasti, ha certamente influenzato in positivo l’evoluzione successiva della disciplina.
Con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] essere con gli altri (socialità) produce un sentimento positivo verso gli altri (solidarietà) che è complementare 1936, p. 391). L’ idea stessa di giustizia sociale è definita da Pantaleoni «tecnicamente, ossia logicamente errata» (L’atto economico, ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] bilancio del 1960, a ogni modo, non fu per lui positivo: aveva fatto cadere il gabinetto Segni per ritrovarsi con un avvocato con la Dichiarazione di Oxford del 1967 avrebbe definito il liberalismo come forza di rinnovamento, aggiornandolo ai ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...