(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della società nel suo insieme. Gli economisti chiamano questo fenomeno 'effetto esterno' o 'esternalità'. Un'esternalità è definita come l'effetto positivo (o negativo) di un'azione, che non trova una compensazione di mercato e manca, quindi, di una ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] attraverso una serie di patti bilaterali e multilaterali con i paesi definiti ''di orientamento socialista'' dell'Asia, dell'Africa e dell sancito che "la lingua russa possiede un valore positivo nella misura in cui contribuisce al mutuo scambio di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e 110 di lignite, ma l'evoluzione nel tempo non è certamente positiva: se la lignite registra una diminuzione lieve, per l'antracite il calo i vicini paesi dell'Est, essa operava per definire la cornice internazionale del processo di unificazione. Il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] p. 97)
Popolazione. - Al censimento del 1981 la popolazione (definita come "abitualmente residente") della G.B. ammontava a 53.556.911 Nonostante nel biennio 1977-78 si fossero avvertiti segnali positivi di una ripresa economica (alla fine del 1978 l ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] di efficienza distributiva e il rapporto con la città definito dalla funzione, è succeduto un tipo di scuola tempo, da tutti gli operatori del settore come un fatto estremamente positivo per la risoluzione del problema della casa (per la prima volta ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] del Mare Interno di Seto. Questa fascia, che viene definita come Megalopoli di Tokaido o Megalopoli del Pacifico, ha , comunque inseriti in un quadro generale che è rimasto largamente positivo. La crescita sia del PIL che della domanda interna è ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] compì, nelle province meridionali, un lungo viaggio che la stampa cinese definì poi "il viaggio dell'imperatore a sud". In ogni tappa Stati Uniti, per ribadire l'esistenza di rapporti più che positivi fra i due paesi. Al suo ritorno in patria, munito ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] dei consumi delle famiglie, che ha interrotto una tendenza positiva da vari decenni, è stato affiancato dal contenimento della tuttora, pur con alterne vicende e ruoli non ben definiti. Matura una viva attenzione alla riscoperta dei valori locali ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] avrebbe dovuto impostare una p. di tipo positivo-indicativo, con la preliminare individuazione dei punti È invece determinante il fatto che, pur essendosi per legge definito l'ambito entro cui l'intervento straordinario doveva effettuarsi, si ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] di abbandono dell'orario di servizio, sono i punteggi che definiscono il livello di precedenza spettante a ogni treno e l' aumento dovuto al maggior percorso medio dei viaggiatori. Altro elemento positivo che si deduce dalla tab. 2 è l'incremento sia ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...