Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] l'equazione per la polarizzazione
3) l'equazione per l'inversione
nelle quali P(-) è definito da una relazione simile alla (14). Le grandezze col segno positivo rappresentano le complesse coniugate di quelle col segno negativo e infine D0=Nd0 è l ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] con elicità (cioè componente dello spin lungo l'impulso) positiva rispetto a quelli con elicità negativa. Nel limite di ottenuta in quanto γ e Z0, gli stati di massa definita dopo la rottura di simmetria, sono opportune sovrapposizioni ortogonali di ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] in quest'ultima relazione si annulla per α<2, ed è positiva per α>2. Questo fenomeno a soglia è il primo esempio di separazione - la regione a righe nella figura (fig. 7) - definiti da ST e dal vettore di accoppiamenti dell'insegnante, TE. Se ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] critico molto importante è β, da non confondersi con 1/(kT), definito da M ≈ (TC - T)β in assenza di campo ) pL è uguale a 1 se la somma di tutti gli spins del cubo è positiva, altrimenti pL è uguale a − 1.
Nella fase di alta temperatura, p∞ (ovvero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] vettoriale A (potenziale elettromagnetico). Il campo A(x) viene definito da questa relazione soltanto a meno di una trasformazione Aμ può essere scritto come somma di una parte a frequenza positiva e di una a frequenza negativa. Questo campo può ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] crescita, tuttavia, non è lineare e al trend positivo si sovrappone una oscillazione di periodo di ventidue anni. bombe meteorologiche e onde di calore. L'analisi dei venti forti, definiti come venti con intensità superiore a 25 nodi per almeno sei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] problemi bellici.
La Seconda guerra mondiale
Le ricadute belliche positive erano in certa misura il risultato ultimo dei provvedimenti un'epoca in cui il segretario alla Difesa poteva definire gli affari come l'attività centrale dell'America, queste ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] pressione con la quota:
[3] formula
dove H=kBT/(gm) definisce l'altezza di scala e m è la massa molecolare media. riscaldamento netto; nella parte sinistra i contributi parziali, positivi o negativi, cioè di riscaldamento o raffreddamento, dei vari ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
La geofisica è la scienza dei fenomeni terrestri indagabili con i metodi della fisica. I fenomeni terrestri sono quelli che si svolgono nello spazio occupato dal pianeta Terra [...] di routine può facilmente andare incontro a errore (in termini informatici definito rumore).
Dal punto di vista dell'accuratezza delle misure, un'altra caratteristica positiva delle reti di telemetria accentrata è costituita dal fatto che tutte le ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] in meccanica quantistica corrispondono a stati legati. Queste autofunzioni definiscono le costanti reali e positive ϱn, per il tramite della relazione asintotica
[15] formula.
Si definisce ora trasformata spettrale della funzione u(x) l'insieme ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...