Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] condizione v(→)=0 è una sorta di condizione di normalizzazione. Si può allora definire un gioco cooperativo ponendo, per ogni A⊂N, V(A)={x=(xi)i del comportamento umano può naturalmente essere usato in positivo o in negativo; il problema non sta nella ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] che una metrica riemanniana è un tensore, che indicheremo semplicemente con g, individuato da una forma bilineare simmetrica definitapositiva su ogni spazio tangente. Mentre si può pensare che la geometria riemanniana rimanga il ramo più importante ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] una Q-forma, allora lo è anche ∂K e ∂2K = 0. Se si definisce una Q-forma K come chiusa se ∂K=0 ed esatta quando K=∂H per una del moto browniano, è formulata in termini di un funzionale lineare positivo e su P che è invariante rispetto a Γ(U) e ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] nell'anello Z/mZ delle classi di resti modulo m. Questo isomorfismo è definito inviando un elemento σ del gruppo di Galois di Q(ζμ) nell'unità N di E. Il conduttore N è un intero positivo che misura la cattiva riduzione di E; in particolare, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] alla metà del I millennio d.C. fossero già stati definiti, in modo stabile, né la forma, il materiale e non [si usano bacchette rosse e nere] la distinzione [tra quantità positive e negative] si fa tra bacchette oblique e dritte" (Suanjing shishu, ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] k è un corpo ordinato in cui ogni elemento positivo è un quadrato (l'esempio principale è ovviamente il periodicità di Bott in topologia.
Sia I un ideale bilatero in R. Si possono definire i gruppi relativi K0(R, I), K1(R, I) e, dalla successione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] S/S′⟨Σ/S′, da cui
Riprendendo il cerchio C e i poligoni P′n precedenti si ha successivamente
allora, per ε′ definito da [35] esiste un intero positivo n tale che (1/2n)S′⟨ε′, e dunque
Se Pn è il poligono inscritto in E corrispondente a P′n nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] D. Hamilton dimostra matematicamente che un gene 'altruistico' può essere positivamente selezionato anche a frequenze elevate nella popolazione. La 'regola di Hamilton' definisce formalmente il concetto di fitness inclusiva o selezione parentale, che ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] di scoprire se è stata seguita una regola e, in caso positivo, quale essa sia. Ove il ricercatore abbia seguito una regola - teorie non può portare al successo - a prescindere da come si definisca quest'ultimo - se non è associato a un metodo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Hospital di Filadelfia, ottiene il primo risultato positivo su una ragazza di diciotto anni.
Il : dato un irrazionale algebrico α e detta β la sua misura di irrazionalità, definita come l'estremo superiore dei numeri reali b tali che ∣α−a/q∣⟨q ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...