La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] provare cioè che l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive se n>2. Dal teorema di Faltings segue che, per ogni del recettore per l'antigene dei linfociti T e definiscono le basi genetiche del repertorio di diversità.
Creati anticorpi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] . Tuttavia nel 1947 Johann von Neumann e Herman H. Goldstine mostrano che se la matrice è simmetrica definitapositiva, la limitazione superiore dell'errore al termine del procedimento cresce quadraticamente, per cui il metodo può essere applicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] di riforma religiosa, culturale e sociale che è stato definito «Illuminismo cattolico» (Mazzotti 2007, pp. 22-43). fellow della Royal society. Bianchini darà un giudizio molto positivo sulla Chronology di Newton, convinto che l’inglese avesse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] utile alleato degli Stati Uniti, determinandone l'atteggiamento positivo nei confronti del processo di formazione di competenze nei divertimenti nei pressi di James's Beach, da lui definito come uno di quegli enormi e squallidi parchi di divertimento ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] ioni (r. ionico) che costituiscono una determinata sostanza cristallina, definito dai vettori di traslazione di quest'ultimo; per i vari dalla relazione fm=r₁2/(2λ m), con m intero positivo. Nei punti dell'asse individuati da tali valori di fle onde ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo [agg. Der. di Euclide] [ALG] [FAF] Qualifica di ente matematico o di sistema ipotetico-deduttivo che soddisfi i postulati di Euclide. ◆ [ALG] Algoritmo e. delle divisioni successive: [...] dei punti aventi da un punto dato P distanza minore di un numero positivo ρ prefissato, vale a dire l'insieme dei punti interni a una Spazio e. affine: uno spazio affine (←) in cui è definito un prodotto scalare. ◆ [ALG] Spazio e. ampliato: quello ...
Leggi Tutto
negativo
negativo [Der. del lat. negativus, dal part. pass. negatus di negare] [LSF] Che contrasta un'affermazione, che si oppone a qualcosa, in partic. a qualcosa qualificato come positivo. ◆ [STF] [...] ) e anche alla geometria; in quest'ultimo caso, quando per un elemento si possono definire due stati differenti, scelto convenz. uno di questi come positivo, resta definito l'altro come n. (per es., per i due possibili versi di orientamento di ...
Leggi Tutto
Laguerre Edmond-Nicolas
Laguerre 〈lag✄èr〉 Edmond-Nicolas [STF] (Bar-le-Duc 1834 - m. 1886) Ufficiale di artiglieria, poi prof. di geometria nell'Accademia delle scienze di Parigi (1874). ◆ [ANM] Equazione [...] naturale n, una sua soluzione è il polinomio (polinomio di L.) definito dalla formula Ln(x)=expx dn[xn exp(-x)]/dxn, oppure, per equazione algebrica f(x)=0 a coefficienti reali e un numero positivo a, il numero delle radici reali dell'equazione, le ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...