Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] e Tobin (v., 1968) elaborarono la cosiddetta 'teoria q dell'investimento', in cui l'investimento è correlato positivamente alla q media, definita come il rapporto tra il valore finanziario dell'impresa e il costo di sostituzione dello stock di ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] pari al 43,52% per il 2015.
Il concetto di povertà adottato per definire i paesi poveri è diverso da quello precedentemente utilizzato per i paesi sviluppati. È e questo è un risultato da ritenere positivo.
6. Povertà ed emarginazione
Povertà ed ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] acquisti in futuro fintantoché il 'prezzo futures' rimane in modo ben definito al di sotto del prezzo a pronti che egli si aspetta: quando scarseggiano, con ciò assolvendo "la funzione altamente positiva per l'economia di un paese".
Dall'altro punto ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] in sostanza, della possibilità di confrontare l'esperienza positiva dell'inconscio con la determinazione razionale dell'intellegibile, Britannica. L'Io husserliano comprende l'Io e il Sé, definiti da Jung, in Aion, l'uno come centro del campo ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] sovrano, e d'altra parte risulta essere più saldo e definito il dominio della legge e della volontà generale.
C'è della costituzione, ma il risultato dell'esistenza di una costituzione positiva e della sua comune e corrente applicazione.
A rigore, ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] si pensi solo alle partite di calcio) quella che Dunning definisce una "forma acuta di tensione in compagnia di altri" implica di uno scenario sociale che dovrebbe esprimere valori positivi e rimarcare la coesione sociale. Un episodio drammatico ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] insperato dei cattolici italiani nei confronti degli ortodossi avrà positive ricadute nell’immagine che i familiari e le sviluppo o da paesi in guerra.
Quella che viene a volte definita come la ‘tratta delle novizie’ è un fenomeno che da qualche ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] Stato-nazione. Ma il centralismo politico - che si può definire, sulla scia di Tocqueville, come la concentrazione in uno stesso di famiglie politiche molto diverse, concordi nel giudicare positivamente il controllo del territorio francese da parte di ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] e dunque sia in qualche modo immanente. In positivo, l'assenza della seconda articolazione caratteristica del linguaggio il modo in cui di volta in volta tale linguaggio ha definito le sue risorse, stabilizzato le sue grammatiche, configurato i suoi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] della scienza e della tecnologia dei Ming sia positivo sia negativo.
La teoria della creazione di un ca.]. La misura di peso deriva dal peso di 1200 chicchi di miglio nero, che è definito essere pari a dodici shu [cioè pari a 6,9 o 7,8 g ca.] e ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...