HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] 'ansa. Tat esercita un classico effetto di feedback positivo sulla trascrizione di HIV: una volta sintetizzata nel (〈10%) la malattia ha un decorso acuto in individui definiti 'progressori rapidi', tra cui una percentuale significativa di bambini, ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] accompagna in presenza di superfici bagnate viene definito evapotraspirazione, termine utilizzato per descrivere il .
Di giorno il suolo assorbe calore e il flusso è quindi positivo, mentre nelle prime ore della notte il suolo tende a cedere calore ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] in due o più ospiti di specie distinte sono definiti rispettivamente dixeni (per es. plasmodi della malaria umana nell effettua mediante l'esame della secrezione, il cui pH in caso positivo è superiore a 4,5; dopo l'aggiunta di idrossido di potassio ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] Anche la resistenza agli erbicidi ha avuto un impatto economico positivo, consentendo una riduzione delle spese di gestione e lasciando ai sociale di un modello di sviluppo economico ben definito, senza agenzie o istituzioni che godano di un ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] animale dipendevano dall'attivazione di quello che venne definito 'sistema di ricompensa (o incentivante) cerebrale'. un adulto, la sua maggiore o minore propensione a valutare positivamente o negativamente i vari aspetti della propria esistenza, ecc. ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] che prendono il nome di 'gruppi prostetici'.
La prima maniera di definire un enzima era quella di aggiungere il suffisso -asi al nome altri siti. In questo caso si parla di 'cooperatività positiva' tra i siti attivi degli enzimi. Va sottolineato che ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] che la metilazione ha sul gene H19 e dell'effetto positivo che essa ha sui geni Igf2 e Igf2r (fig. . e altri, Inherited microdeletions in the Angelman and Prader-Willi syndromes define an imprinting centre on human chromosome 15, "Nature genetics", 9, ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] di queste molecole taglia il DNA in un sito specifico, definito da una sequenza di quattro o più nucleotidi. Tali sostanze numerosi altri in via di definizione. Un risultato estremamente positivo, se si pensa che il primo protocollo, riguardante ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] , secondo la teoria proposta da Weiss non può esservi un coping inefficace: il coping è infatti definito come una risposta con esito positivo che si basa per lo più sulla riduzione degli indici patologici o fisiologici.
Elaborazione dello stimolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] biologia teorica: 1920-1940
A ragione, il ventennio 1920-1940 è stato definito 'l'età d'oro della biologia teorica' (Scudo 1984). In questo evidente la presenza di una sorgente di energia di segno positivo al di sotto di un dato valore soglia e ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...