SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] regno di León e il regno di Castiglia; di contro, elemento positivo fu l'unione tra l'Aragona e gli stati catalani, che dello stile. Che cosa realmente sia, egli non sa definirla se non come una corruscazione dell'intelligenza che intravvede, come ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] una sottile cimosa accompagnata da isole. Un bradisismo positivo, in massima parte postglaciale, ha sommerso i ; per i tipi Quincy questa parte dell'armamento non è stata ancora definita); 2 tipo Pensacola, varati nel 1929, armati con 10/203, 4 ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] i due stati i distretti di Fryštát e di Teschen. Il trattato di Sèvres definì pure il confine con la Romania. Con l'U. R. S. S. (vittoria a Plowce del 1331) non sortì alcun risultato positivo, non solo quasi tutta la Slesia riconobbe la sovranità ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] stato sociale: stato che era molto più nettamente e rigidamente definito che non nell'epoca moderna. In tal modo era facile determinare che vuol dire che dal punto di vista del diritto positivo italiano si deve affermare che il diritto industriale è ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] osservazione aerea hanno importanza non solo le informazioni positive ma anche le negative; infatti dire che su O dell'Europa, sorvolino la Germania. Berlino è stato giustamente definito l'incrocio aereo dell'Europa.
La Germania tende a partecipare ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] esso è un certificato della non primalità di n. Una risposta positiva si verifica solo se n è composto; una risposta negativa si può nomi di variabili e Σ=〈S,F> è una segnatura, definiamo T(Σ,X) l'insieme dei termini costruiti con le variabili in ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] ordine umano e universale senza alcun altro intervento del legislatore positivo che non sia l'accertamento di un diritto già è da segnalare l'acceso dibattito in atto per definire la disciplina legislativa della procreazione assistita e per produrre ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] ", si ritiene che sia possibile dare un significato positivo al silenzio, attraverso un suo opportuno inquadramento legislativo, definitivamente affermato che "il concetto di morte è definito dalla perdita totale ed irreversibile della capacità dell' ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] figura abnorme nel sistema.
L'assegno circolare è definito quale titolo all'ordine cambiario, ha una particolare acquirente degli assegni, ma le obbligazioni cambiarie sono sempre positivamente ordinate, perché banca e acquirente hanno così voluto. ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] nome di quella che i promotori del r. hanno definito una campagna ''per una giustizia giusta''. Nella probabilità di restanti 77 sarebbero eletti su base proporzionale). Per la risposta positiva offerta dall'elettorato i r. dell'aprile 1993 hanno ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...