Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] '; viceversa, se ha lo stesso segno del segnale errore essa viene definita 'positiva'. Nel primo caso si parla quindi di feedback negativo, nel secondo di feedback positivo. In altre parole, un sistema di controllo a feedback negativo è finalizzato ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] , secondo la teoria proposta da Weiss non può esservi un coping inefficace: il coping è infatti definito come una risposta con esito positivo che si basa per lo più sulla riduzione degli indici patologici o fisiologici.
Elaborazione dello stimolo ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] dell'uomo sulla natura biologica, ma anche una volontà positiva di migliorare la condizione umana. Rimasta a lungo solo ogni persona, dove il carico genetico della specie umana, definito come il numero totale di geni potenzialmente letali nel pool ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] negativi) e della specificità (assenza di falsi positivi), le quali a loro volta dipendono ovviamente, è ricondotta a costruzioni di carattere geometrico, nel tentativo di definire una norma generale di rappresentazione. Per lo stesso motivo, Dürer ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] 'uomo.
Eziopatogenesi
Clostridium tetani è un batterio gram-positivo, anaerobio obbligato (è danneggiato dall'ossigeno atmosferico), svolgere un ruolo minore, anche se non ancora ben definito, nella patogenesi dell'affezione. Le spore entrano nell' ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] ai Pesci, che presentano un tipo di ermafroditismo definito sequenziale. Sono note due forme di ermafroditismo sequenziale: soggetti con corredo cromosomico XX, ma con materiale Y positivo sui cromosomi X in quantità sufficiente a produrre i tessuti ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] come la vita sia un complesso fenomeno che non può essere definito se non attraverso una precisa conoscenza di tutti i fatti iniziato con Galilei e la sua scuola. Il suo metodo positivo, anche se anticipava il positivismo, non ne precorreva lo ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] Alcuni prodotti della reazione di Maillard svolgono un'azione sia positiva (antiossidante e antimicrobica), sia negativa (per es. mutagena). essenziale presente in quantità minore rispetto al bisogno, definito per questo 'limitante'. Uno dei modi per ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] in realtà, essa va considerata piuttosto nel suo aspetto positivo, vale a dire quale mezzo semplice, pratico e dei soggetti che di queste fanno parte, ha reso possibile definire i valori desiderabili di certi parametri di laboratorio e identificarne ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] anatomofisiologico, detto arco riflesso o diastaltico, viene definito monosinaptico se non comprende interneuroni, polisinaptico se comprende riflesso può essere esagerato; una spiccata reazione positiva o vagale può essere indizio di iperattività sia ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...