Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] e istituzionale così realizzata mostra senza dubbio aspetti positivi, che tuttavia non sembrano in grado di cancellare Prima ancora di porsi questa domanda, tuttavia, è necessario definire meglio in che modo il bisogno di appartenenza a una ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] castale indiano costituisce un aspetto di una gerarchia sociale ben definita in cui le caste - e le sottocaste in quanto La leggenda di ogni gruppo nettamente privilegiato in senso positivo è quella della sua superiorità naturale, e se possibile ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] dall'essere marginale nello studio dell'uomo, pare importante nel definire l'essere umano in relazione al regno animale. Infatti, la nudità viene da Dio e non può che avere valore positivo. È Adamo che ne determina la connotazione negativa nel momento ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] una piccola area geografica dà luogo a quella che può essere definita una struttura monocefala, dove i detentori delle risorse tendono a periferie la frontiera politica può rappresentare un elemento positivo o negativo, cosa che non è possibile per ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] confondono e si oscurano i criteri che definiscono o hanno definito nel passato i limiti 'naturali'. Da questa collettivi: per es., aiutandolo a riconoscere il buono e il positivo nella sua esistenza, sia in rapporto alla sua vita passata sia ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...