Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] complessità (la devianza è un fenomeno difficile da definire, dati i suoi rapporti talvolta paradossali con la società senza devianza è impossibile da immaginare. Le "funzioni positive" della devianza sono: rafforzare la coscienza collettiva, segnare ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] generale e di quelle fiduciarie in particolare ('fiducia nella fiducia').
È possibile definire, a questo punto, la fiducia come un'aspettativa di esperienze con valenza positiva per l'attore, maturata sotto condizioni di incertezza, ma in presenza di ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] ' criticava anche il pontefice. Prodi, dal canto suo, lo definì un appassionato partecipante e anticipatore delle evoluzioni e dei problemi della mistica e aperture alla globalizzazione, in senso positivo e non solo critico, inclusa la new ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] ereditate e sviluppate da Comte nel progetto di una s. positiva – distinta, come in un manuale di fisica, tra della microsociologia stanno le offerte di metodo e di analisi che si possono definire come s. della vita quotidiana (G.H. Mead, W.I. Thomas ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] per la massimizzazione delle rispettive fitness. Egli definì investimento parentale qualunque atto compiuto da un genitore e di quelli fetali possono divergere sensibilmente e quello che è positivo per la madre può non esserlo per il feto, e viceversa ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di età. Ma nessun elemento stratigrafico positivo permette ancora di ricostruire l'evoluzione cronologica popolo veneto, per i suoi caratteri e usanze, appare dunque ben definito; e l'affinità fra le opposte rive dell'Adriatico è anche evidente ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] ) e complessità (la devianza è un fenomeno difficile da definire, dati i suoi rapporti talvolta paradossali con la normalità, cui devianza è impossibile da immaginare. Le ''funzioni positive'' della devianza sono: rafforzare la coscienza collettiva, ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] e segg.). È questa la visione che si può definire pragmatica e funzionalista dell'antropologia e dell'antropologo dello ideologici, che possono, nell'insieme, avere effetti positivi o negativi sulle comunità locali che ne sperimentano concretamente ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] il mediatore sono riusciti ad ottenere qualche risultato positivo. Ciò è stato dovuto all'intransigenza del governo la sua rappresentanza al Landtag stesso. La questione veniva definita mediante trattative dirette tra il governo federale tedesco e ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...]
L'intellettuale politico e l'intellettuale puro rappresentano due modelli positivi, anche se spesso l'uno è negativo per l'altro l'altro dei due termini o vagheggiando un non meglio definito regno della libertà o dando la loro opera a creare ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...