Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] come semplice modello orientativo (esemplare per un positivo confronto con la cultura ambiente, più che come da poter allargare l’orizzonte dell’indagine storica oltre il campo definito dell’eresia identificata da Pio X come «modernismo», a tutto ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] , l’epoca di Costantino sia stata considerata, in positivo o in negativo, una svolta di rilevanza eccezionale, modo i presupposti per una più che millenaria persecuzione degli ‘eretici’), definì gli ebrei ‘assassini di Dio’39. È molto discussa, a ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] di scrittori e studiosi liberali, e l'uso affatto ‛positivo', anzi talvolta enfatico, da parte di movimenti e regimi politici infatti fu in verità già Lenin, e non Stalin, a definire per primo il ruolo del capo totalitario e quindi la struttura dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] premiò soprattutto i Paesi dell’Europa occidentale, dove la media di crescita del PIL fu del 5,5%.
All’interno di questo trend positivo, l’Italia, a differenza di altre nazioni più o meno simili – come per es. la Spagna (cfr. Berend 2006, pp. 258-60 ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] malaria fu però uno dei pochi indicatori di segno nettamente positivo del periodo fascista. In realtà, tutto il periodo compreso sotto del livello di povertà - non può essere più definito un'area povera e tanto meno sottosviluppata. Nonostante il ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] con la condanna in blocco di novità oggettivamente positive come l’introduzione di nuovi mezzi di produzione, letture suggeriscono cautela e inducono a sfumare la possibilità stessa di definire la loro realtà come un vero e proprio ‘paradigma’, vale ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] da una gerarchia dei valori implicita e naturalizzata che definisce a priori cosa è bene, lecito e bello, chi all’Egitto l’eredità della cultura greca e romana un contributo positivo alla formazione della cultura nazionale, un ponte verso l’Europa ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di interpretare il ritiro dello Stato ebraico da Gaza in positivo, come il primo passo della ripresa di possesso di corso del 2002 la diplomazia internazionale elaborò un nuovo piano, definito Road map for peace, scandito in tre fasi successive e ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] a elencarli.
In questo senso, guerra dimenticata è un’espressione che definisce più il comportamento dei media e dell’opinione pubblica che non per riaprire negoziati di pace. L’esito è stato positivo nel caso di Aceh, dove le forze separatiste e il ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] meglio dire - a energie e fattori locali che sanno collegarsi in positivo a opportunità nuove e a partnership esterne. Gli esempi non sono pochi -agrario. Il Mezzogiorno colpito dal protezionismo fu definito dall'economista Antonio De Viti De Marco un ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...