Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] controllato si divide in: a) zona di traffico aeroportuale, spazio aereo definito intorno a un aeroporto per un raggio di 5 miglia (ca. 8 sono utilizzati due sistemi: quello radar (controllo positivo), in cui l’operatore trasmette agli aerei in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di età. Ma nessun elemento stratigrafico positivo permette ancora di ricostruire l'evoluzione cronologica popolo veneto, per i suoi caratteri e usanze, appare dunque ben definito; e l'affinità fra le opposte rive dell'Adriatico è anche evidente ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] il nome di s. di un significato positivo sufficientemente definito. Il processo si svolse lungo tre direttrici. : si tratta di quel modello di formazione delle decisioni politiche definito neocorporativo che proprio la s. ha portato al suo sviluppo ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] degli italiani considera il concetto di p. importante e positivo, lo associa alla Costituzione e alla Resistenza e ritiene che è necessario tenere presente che nel periodo storico definito per convenzione della prima Repubblica vi erano poche ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] opera della Provvidenza nel suo senso complessivamente fausto e positivo e opera dell'uomo nei suoi aspetti di opposto quadro il consenso e la disciplina sociale e i processi definiti di 'nazionalizzazione delle masse' avevano trovato nella storia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e avarissima di lodi. Tanto avara che uno dei pochi eroi positivi ne è il bolognese podestà Beno de’ Gozzadini, che nel 13 loro storia.
Il pensiero storico italiano che così si viene definendo nel tempo dà luogo, quindi, a numerosi e molteplici esiti ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] altra entità islamica, e nella sua fisionomia attuale si è definita in rivolta contro questo dominio non meno che in opposizione accentuata o ritornante, bensì - e sarebbe l'aspetto positivo non trascurabile di una vicenda terribile - il tormentato ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della banca di emissione del disciolto Stato pontificio. La stampa lo definì il «vincitore della Banca Romana» e, inevitabilmente, la Curia e Leone XIII furono positivamente colpiti dalle capacità di questo avvocato, in grado di sconfiggere il ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] parte dei divi: la testimonianza più elevata di una memoria positiva. A parte i due Tetrici (sui quali aveva perse l’occasione di fissare per iscritto la sua idea e definirla con un testamento; in secondo luogo, prima della sua morte avrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] sentenze negative in chiave moralistica su fatti e personaggi, e dovrà elaborare solo giudizi positivi, tesi cioè a ricercare e definire «a quale ufficio abbia adempiuto nello svolgimento» quel personaggio, quel fatto: sarà «giustificatrice», non ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...