L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] si limita il discorso che si sta svolgendo. In questo ben definito ordine d'idee il concilio di Nicea, che nel 325 condannò con la situazione orientale, ma con esito ben poco positivo. Si trattava in effetti di una situazione complicatissima, non ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] del risoluto dal S. Offizio, si diceva non essere ancora definito dalla S. Sede se l’accorrere alle urne fosse lecito sembrava più lontano:
«Il richiedere dai cattolici un positivo concorso al mantenimento dell’attuale ordine delle cose, sarebbe ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] sul punto significative consonanze. Odofredo ‒ maestro a Bologna ‒ in quello stesso tempo scriveva: "su quelle cose che sono definite dal diritto positivo e dalla propria volontà non v'è da chiedere o da pretendere altra ratio se non che così piacque ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] testo. Era possibile così ottenere un parere positivo, negativo o dubitativo in risposta a qualunque 19 La più antica versione del testo di Fuhrmann è quella da lui definita ‘versione franca’: Constitutum Constantini, hrsg. von H. Fuhrmann, cit., ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] , il sovrano a tradurre le esigenze della legge naturale in legge positiva; a trasformare, se così si può dire, la natura in si vede, né ci si può e si deve aspettare, 'un programma' definito di politica economica (Del Treppo, 1996, p. 336); e si deve ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] il 2 febbraio 1652 entrò nella sede della sua diocesi. È difficile definire questa sua esperienza. Fu un vescovo onesto e rigoroso, ma non pieno di esagerazioni del genere, ed era in fondo positivo che si sapesse che erano "ideali e fantastici i ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] oratore nonostante all'epoca mancasse ancora di esperienza, definì questa riunione senza precedenti di leaders nazionalisti ‟l' in momenti di acuto contrasto poteva apparire oltremodo positivo.
Ora che cominciavano a conoscere il mondo postcoloniale ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] o il solo riferimento a un’ortodossia cattolica come definita dall’autorità della Chiesa. A tal proposito, è matrice alla carenza di riferimenti teorici in grado di competere positivamente con il pensiero moderno tradottosi in mentalità diffusa. Era ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di distanza dalla pubblicazione del Catechismo del cardinale Gasparri, che definiva i laici ‘sudditi’ della Chiesa. Ma proprio tale contesto più ampio. Tali rapporti ebbero un effetto positivo sul piano elettorale, contribuendo a un risultato ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] le premesse ideali per l’avvio di un rapporto positivo tra Costantino e la città: viceversa, come afferma Nazario in cima belle piume d’uccello»57. Di questo palazzo, definito in un altro passo del panegirico «iucundissima sedes laetitiae», è ancora ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...