Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di Pio XI21: essa traccia una linea «chiara e definita su questo nuovo strumento di comunicazione, basata su una Zammarchi. È forse la fase di maggior produzione con esito positivo.
Una seconda fase è legata all’avventura produttiva di sacerdoti ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] società secolarizzate manchino valori e norme in grado di differenziare il ruolo di vittima da altri ruoli e di definirlopositivamente. La capacità di sopportare il dolore fisico, di accettare e tollerare le offese in nome di valori superiori, quali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] crollo improvviso e vistoso del loro impero. In positivo si assiste alla creazione di grandi capitali imperiali, di più antica tradizione hittita, dal momento che gli Hittiti definivano il loro ethnos e la loro lingua con espressioni derivate da ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di distanza dalla pubblicazione del Catechismo del cardinale Gasparri, che definiva i laici ‘sudditi’ della Chiesa. Ma proprio tale contesto più ampio. Tali rapporti ebbero un effetto positivo sul piano elettorale, contribuendo a un risultato ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] la riforma, l’Ac acquisì alcuni caratteri che l’avrebbero a lungo definita. Uno di essi fu la dialettica fra istanze unitarie e tenace difesa e fattori di un felice rinnovamento»63. Ed ancora in positivo, sempre alla Cei nel giugno del 1971: «dopo un ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ' del ruolo, ma deve produrre successo, risultati positivi nei termini culturali propri del gruppo, e non uso stesso del potere come strumento di leadership nel senso qui definito con riferimento a una causa pubblica. Tuttavia la convinzione non ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] un pieno inserimento nel mercato mondiale abbia effetti più o meno positivi sullo sviluppo a seconda dei beni che un paese può esportare attraverso i quali un paese passa da una situazione definibile di sottosviluppo a un'altra che lo caratterizza ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] - dal celebre Qu'est-ce que la proprieté? (1840) dove definì la proprietà un furto, a Système des contraddictions économiques, ou philosophie (in Inghilterra fu rilevante al riguardo l'esito positivo dello sciopero degli edili londinesi nel 1859). Il ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Semeria, formatisi allo studentato barnabita di indirizzo teologico-positivo appunto, e poi nell’università laica sotto il contro le deprecate intransigenze ufficiali. Houtin ha definito tale cenacolo spontaneo “un foyer permanent de libéralisme ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] le comunità ebraiche63, che erano separatiste da sempre e che avevano definito il proprio status giuridico per la prima volta con la legge religiose costituisca di per se stesso un elemento positivo: un elemento di primaria importanza per la qualità ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...