Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] essere risolta dai primi teorici del film in senso positivo (anche in considerazione del fatto che soltanto a questa arte nella quale si ha la sintesi di spazio e tempo, definisce per primo la nozione di fotogenia, che verrà poi ripresa e sviluppata ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] e comunicare con lei in maniera da predisporla ad agire positivamente nei suoi confronti. Senza l'occasione del gioco, dell'organizzazione mentale. Tale mancanza riguarda la perdita del confine definito, stabile e coeso, nel cui ambito il feto si è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] mondo in negativo, quando precedente di quel mondo in positivo, e aveva come presupposto, esplicito o celato, che di re e quindi le loro cronologie restano più difficili da definire. La griglia cronologica della storia hittita si costruisce intorno a ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] distinguano fra autorità e potere, né che riproducano la dicotomia valutativa fra autorità positiva e autorità negativa, spesso definita, quest'ultima, attraverso la categoria di autoritarismo.
Sociologia, psicologia, antropologia
A. Émile Durkheim ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] fu avanzata 'a freddo', cioè in assenza di argomenti 'positivi', forse dal solo Friedrich Heinrich von Delius (1720-1791 nei confronti dei maestri comuni. Sull'irritabilismus ‒ così lo definì il medico viennese ‒ avanzava poi l'ombra nefasta della ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] 1974) non sempre si sono trovati d'accordo sulla maniera di definire il fenomeno e solitamente sono stati del tutto in disaccordo al , il giudizio sul corporatismo diviene necessariamente più positivo. Il suo influsso sul meccanismo centrale della ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] cos'è la società postindustriale. L'ipotesi più attendibile è che a definire questa società sia la tecnologia, e cioè, in realtà, l' altri settori di attività che si possono definire burocratici, nel senso positivo che Weber ha dato a questo termine. ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] teoria analizza il caso di un individuo che ha preferenze definite solo sul consumo, in termini reali, relativo a . Durante la vita lavorativa, dunque, egli effettuerà ogni anno un risparmio positivo pari a [(V-L)/V] y che, come è facile verificare, ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] un certo sistema assiomatico e possiamo definire il suo contenuto di informazione come creare un'altra equazione diofantea contenente la variabile A, che può prendere qualunque valore intero positivo 1, 2, 3, 4, .. e così via. Per esempio,
X + y2 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] tra gli anni ottanta e gli anni novanta meglio precisata e definita. I due fenomeni non sono strettamente assimilabili. In particolare, , pp. 38-50.
Dunlap, R., Americans have positive image of the environmental movement, Gallup Institute, 2000 (http ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...