In linguistica il prestito indica un qualsiasi fenomeno di ➔ interferenza, dovuto al contatto e all’influsso reciproco di comunità che parlano lingue diverse, e non solo lingue letterarie o generalmente diffuse, ma anche quelle di cerchie più ristrette, fino agli idioletti propri dei singoli parlanti: la lingua di ciascun individuo, infatti, viene appresa per imitazione di quella dell’ambiente in cui ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual caso si parla di incapsulatori anaforici) o dopo (si parla allora di incapsulatori cataforici). L’incapsulazione è un importante meccanismo di coesione (➔ coesione, procedure di), che consente la ripresa ...
Leggi Tutto
La derivazione di nomi da verbi è uno dei processi formativi che generano un alto numero e varietà di forme, usate con grande frequenza. I due significati principali dei nomi deverbali sono quello di azione (lavorazione, montaggio, spostamento, diffidenza, mormorio, passeggiata, nascita, trattativa; ➔ azione, nomi di) e quello di agente (battitore, chiacchierone, imbianchino; ➔ agente, nomi di), a ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate secondo le regole di genere del gioco, lettere e figure si risolvono in un’espressione linguistica preordinata dall’autore.
Il rebus italiano contemporaneo si presenta come una vignetta in cui ...
Leggi Tutto
Il superlativo è insieme al comparativo (➔ comparativo, grado) un grado degli ➔ aggettivi e degli ➔ avverbi, che segnala che la proprietà espressa dall’aggettivo o dall’avverbio è intensificata al massimo grado senza riferimento a un termine di paragone (superlativo assoluto), oppure in relazione a una gerarchia di altri nomi (superlativo relativo) che formano il ➔ secondo termine di paragone. In questo ...
Leggi Tutto
I diminutivi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) per derivazione il cui significato è genericamente attenuativo. L’attenuazione ha esiti diversi a seconda della base di derivazione. Rainer (1990: 209) propone la seguente generalizzazione per dar conto dell’effetto dei diminutivi sulle basi: «cerca la più plausibile scala quantitativa rispetto alla base x e assegna al diminutivo di x un basso valore ...
Leggi Tutto
Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti tra le lettere, orientamento, ecc.), la seconda alle modalità di trascrizione delle parole, cioè alle scelte ortografiche (➔ ortografia). La locuzione grafia italiana indica il modo di trascrivere ...
Leggi Tutto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato processo da un punto di vista […] immanente, ossia avendo di mira la sua intima costituzione e le sue specifiche modalità di svolgimento […], allora quelle ...
Leggi Tutto
Con il termine raddoppiamento espressivo (o geminazione espressiva) ci si riferisce prevalentemente all’esistenza in latino (quello classico e, ancor più, quello tardo) di forme che contengono una consonante doppia non etimologica. Tali forme spesso coesistono con altre che presentano invece la consonante semplice. Trattandosi frequentemente di parole del lessico popolare, la presenza della geminata ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, di un pronome, ecc. L’intensificazione, frequente specialmente nelle varietà giovanili o popolari (un caldo bestiale; un freddo boia; un male cane), è un fenomeno che investe non soltanto il livello ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...