GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] l'arte di Bartolo di Fredi (Chelazzi Dini, p. 221), in opposizione a quanto sostenuto da Freuler (1981, pp. 31-34).
La definizione della maniera pittorica del G. ha reso possibile legare al suo nome un iniziale e ancora esiguo corpus di opere. A un ...
Leggi Tutto
DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] i panneggi sono qui più volumetrici, taglienti e come accartocciati e la figura di S. Giovanni raggiunge, nella nitida definizione del pelo dell'abito, precisioni nuove. Ma il dato più significativo, in questa continua ricerca del dettaglio "vero", è ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] de' Monti, appartenente a S. Rolli, il chimico scopritore della composizione dei vasi detti "murrini" secondo la definizione di F. Corsi, realizzata presumibilmente nel periodo precedente alla partenza per la Polonia (Artisti contemporanei…).
Il L ...
Leggi Tutto
CONTI, Arturo
Gianluca Kannès
Nato a Livorno da Enrico e da Maria Martolini il 2 agosto 1823, conseguì a Pisa nel 1845 il dottorato in matematiche applicate e frequentò con particolare interesse i corsi [...] "Marta Abba". A questo elenco vanno aggiunti impegni anche nell'edilizia minore e i numerosi studi di cui il C. curò la definizione per svago, al di fuori di intenti realizzativi. Ma si tratta di progetti che ebbero scarsa notorietà al di fuori dell ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] prese parte all'elaborazione dei monumenti di alcuni dei principali comandanti della flotta veneziana, contribuendo alla definizione tipologica delle articolate decorazioni scultoree dei sepolcri dedicati agli eroi militari, entro quel duplice vasto ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] da allora mantenne la propria arte in costante equilibrio fra le regole del bello accademico e le esigenze di una definizione aderente del personaggio. Si dimostrò, comunque, versatile nell'assolvere le richieste di un pubblico sempre più largo, che ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] , in La Critica d'arte, VI [1941], pp. 70-73), le ricerche del B. rientravano nell'ambito cronologico di Attikà: alla definizione dello Stile arcaistico era rivolta la nota della Critica d'arte, VI (1941), pp. 32-48.
Il rallentamento dello scavo di ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] del Maestro delle Storie di Griselda: si tratta di una delle opere meglio riuscite del F., in cui si ha una prima definizione del suo stile. Alla tavola di Fontebranda il Bacci (1947) avvicina l'affresco dall'omonimo soggetto presso la cappella di S ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] chiesa del Carmine a Siena. Nonostante il palese richiamo al modello peruginesco l'Ascensione mostra tuttavia nella definizione attenta dei volti segnati da passaggi chiaroscurali morbidissimi che modellano anche il corpo in movimento del Cristo, l ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] del convento dei Ss. Nazaro e Celso, ad esempio Giovanni Ducco ed Altobello Averoldi. Interessanti inoltre per l'accurata definizione dei tratti somatici sono alcune teste di personaggi illustri in S. Maria in Solario. Intervenne almeno fino al 1524 ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...