In diritto tributario, p. del tributo, l’atto o la circostanza di fatto al verificarsi dei quali il tributo è dovuto; esso viene indicato anche come «fatto imponibile», «oggetto dell’imposta» o «fatto [...] possibile distinguere, per es., tra imposte dirette e indirette, o tra imposte istantanee e imposte periodiche. La precisa definizione del p. di una imposta può avvenire anche in termini negativi, laddove una fattispecie, che astrattamente integri il ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] del beneficio valgono anche a regolare il conferimento e la perdita degli uffici ecclesiastici. Se si volesse cercare una definizione del beneficio ecclesiastico diversa da quella del Codex e tale da porne meglio in vista le peculiarità, si potrebbe ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] particolare visione di ciò che gli individui sarebbero disposti a sacrificare per assicurarsi la sopravvivenza, nonché la sua definizione dei mezzi necessari a garantire la stabilità dei contratti nella società civile, ne fa un precursore del moderno ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] di prova è assai ampio e indeterminato, e ciò che è o non è prova non può essere stabilito a priori e per definizioni o elencazioni astratte. Pare tuttavia utile dar conto almeno dei principali tipi di prova, individuando quelli di impiego più comune ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] sulla performance sismica di tutti i componenti non strutturali presenti all’interno di un edificio, intendendo con la definizione non strutturale tutto ciò che non è strettamente deputato all’assorbimento dei carichi permanenti e accidentali. I ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] ciascuna democrazia con le altre - la politica sia davvero garanzia di 'cooperazione'.
È stato rilevato, non a torto, come la definizione di 'bene pubblico' in termini prettamente economici abbia ben poco a che vedere con l'idea di un bene 'condiviso ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] sede e strumento principe del conoscere umano.
In psicologia G. è stato certamente un antiaverroista convinto. Prendendo le mosse dalla definizione aristotelica dell'anima, e cioè che l'anima è forma sostanziale di un corpo che ha la vita in potenza ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] .2003, n. 303) rientra assieme all’urbanistica nella nozione di governo del territorio – riguardo alla natura o meno della definizione degli interventi edilizi contenuti nel d.P.R. 6.6.2001, n. 380, come principi fondamentali della materia o come ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] di attività previste dalla legge, ai sensi dell'art. 18, co. 4, t.u.f. Per attività finanziarie, mancando una definizione normativa, possono intendersi le attività dirette a porre in essere serie di operazioni che tra le parti inizino e terminino ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] persona, accertabile in sede medico-legale, sulle attività quotidiane, oltre che sugli aspetti dinamico-relazionali del soggetto leso. La definizione che viceversa ne dà l’art. 13 del d.lgs. n. 38/2000, ai fini dell’indennizzo previdenziale, è ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...