Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] e non della fattispecie, anche perché la fattispecie tipizzata dall’art. 2094 c.c. non trova una sua definizione nella Costituzione vincolante per il legislatore16.
Le direttive costituzionali vincolano il legislatore a rispettare non un tipo formale ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] costantemente a piccole modifiche, queste leggi si preoccupavano soprattutto di limitare il porto scoperto o nascosto di armi - la definizione legale di ciò che era un coltello da cucina occupò da sola ore e ore di dibattito legislativo, e ci ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] giudice.
Il divieto de quo persiste, secondo l’art. 705, co. 1, c.p.c. fino alla conclusione («definizione») del giudizio possessorio e all’esecuzione del relativo provvedimento («decisione»). Se la soluzione sopra prospettata, secondo la quale ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] segnata dalla ‘demitizzazione’ del Codice, da una profonda crisi di identità dei giuristi e, conseguentemente, dalla definizione di nuovi indirizzi metodologici e di una rinnovata epistemologia della scientia iuris. Tra i caratteri distintivi della ...
Leggi Tutto
oralità Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce.
Antropologia
Molte società cui l’antropologia ha rivolto la propria attenzione, pur non ignorando affatto forme grafiche di comunicazione, [...] si pone particolare attenzione ai contesti sociali nei quali si svolge l’interazione linguistica e a una loro definizione. Esistono pertanto anche contesti più formali (riunioni politiche, sedute giuridiche, eventi rituali ecc.) in cui alla fluidità ...
Leggi Tutto
L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazioni pubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato [...] è sempre tenuto a perseguire).
Gli accordi di programma, ex art. 34, co. 1, TUEL, possono avere a oggetto «la definizione e l’attuazione di opere, di interventi o di programmi di intervento che richiedono, per la loro completa realizzazione, l’azione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] da appositi centri che si ispirano alle autorità religiose. Effetti non trascurabili ha anche la cosiddetta c. di mercato, definizione con la quale si designa l'impedimento di fatto alla diffusione dei film in quanto considerati privi di requisiti ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] presso la presidenza del Consiglio dei ministri (art. 6); ha, inoltre, annoverato l'informazione a mezzo s. nella definizione delle soglie di concentrazione nell'ambito delle imprese multimediali, segnando in tal modo un netto progresso rispetto alla ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] internazionale sui diritti politici e civili da parte degli Stati contraenti, che non ha dato una definizione precisa delle m. n., limitandosi a considerare quelle caratterizzabili come minoranze etniche, linguistiche, religiose - ha evidenziato ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] Uniti, e le loro opinioni pubbliche, sono spesso assai lontani nel loro approccio alle questioni internazionali, nella loro definizione delle minacce alla sicurezza e delle modalità con cui rispondervi, nel loro atteggiamento verso l'uso della forza ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...