Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] eritemigena.
Un altro utile procedimento è la colorimetria, la cui diffusione è tanto più auspicabile in quanto la definizione di colore e d'intensità appare quanto mai variabile da osservatore a osservatore ed è influenzata dalle condizioni di ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] , finito, di elementi a1, a2, ..., an, si chiama carattere di G ogni funzione ϕ(ai) a valori complessi, definita in G, tale che
Dalla definizione segue che, se a1 è l’identità di G, ϕ(a1)=1 e inoltre i valori di ϕ sono radici n-esime dell’unità. Si ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] (fig. 2 C) con il b. del componente normale (O′, v′) di (O, v) rispetto alla s. Il b. interviene nella definizione del momento (➔) di una coppia o di una forza.
Zoologia
Parte del corpo di alcuni animali, di struttura allungata, in particolare: le 5 ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] ) motivava un diffuso interesse anche extrascientifico per questo tipo di BFB.
Negli anni Settanta l'agevole definizione quantitativa delle variabili implicate nelle procedure di BFB ha stimolato una considerevole produzione di ricerche sperimentali ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] delle specie viventi sia parassita, e nessun gruppo di viventi ne è sprovvisto: a partire dai virus (tutti parassiti per definizione, anche se è arduo definire i virus forme viventi), fino ad arrivare ai Vertebrati, sia Uccelli (per es., il cuculo ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] è che, a differenza dell'entropia, l'informazione è sempre 'informazione su qualcosa', e in assenza di una definizione precisa del 'qualcosa' non è nemmeno possibile iniziare a usare i concetti della teoria dell'informazione per analizzare segnali ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] i soggetti così identificati vengono avviati alla consultazione genetica. I programmi di identificazione di eterozigoti conducono alla definizione di coppie a rischio di generare un figlio malato, prima della nascita di un probando (soggetto affetto ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] comunque inconoscibili. Ciò che infatti conosciamo del sogno è la sua narrazione legata a un processo secondario.
La definizione di Freud che tutti i sogni siano un appagamento di desiderio ha sollevato molte perplessità tra i vari psicoanalisti ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] o ingerisce sostanze in dosi superiori a quelle previste o generalmente riconosciute come terapeutiche. Su questa definizione di carattere eminentemente empirico, è orientata attualmente la suicidologia europea per indicare tutti i comportamenti ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] ) ha rispecchiato questo progresso: nati come ghetti oppressivi e certamente poco terapeutici, sono oggi presidi temporanei, atti alla definizione di una terapia appropriata e a un intervento di emergenza nei casi acuti. In questi anni è stato ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...