Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] inerenti le medicine non convenzionali (in partic. agopuntura, fitoterapia e o.) per stilare un documento ufficiale con la definizione delle varie discipline, i termini per una sanatoria nei confronti dei medici che la esercitano, l'istituzione di ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] (v. Rahn e altri, 1975). Il sangue di questi animali, però, non diviene più alcalino, perché il pH dell'acqua pura, che per definizione è neutro, aumenta nello stesso modo. Gli animali mantengono il loro sangue a 0,6-0,8 unità di pH al di sopra della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] la "vera massa" della forza del cuore. Mentre Borelli aveva equiparato la forza a un peso, Keill aveva applicato la definizione di forza di Newton, e Hales si era accontentato di un concetto vago che somigliava a quello della pressione, Bernoulli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] ). Egli lavorò a fondo, a scopo insieme didattico e polemico, a una definizione del profilo epistemologico delle scuole mediche, una definizione che probabilmente andava al di là dell'obiettività storiografica e della stessa autoconsapevolezza delle ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] dell'animale, come quelli effettuati per fini didattici. In questo saggio, comunque, ci atterremo strettamente alla definizione enunciata in precedenza.
In alcuni casi la sperimentazione si traduce, oltre che in nuove informazioni di interesse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] era in vigore già prima che Hitler andasse al potere nel 1933. Era stata difesa dagli igienisti della razza nazionale, definizione con cui erano noti gli eugenisti tedeschi, i quali, in modo analogo ai loro colleghi di altri paesi, avevano a ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] stima dei segnali (signal estimation).
7.
Esempi di interpretazione: i metodi di intelligenza artificiale
Non esiste una definizione generale e universalmente accreditata di che cosa sia o si debba intendere per intelligenza artificiale (IA), ma se ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] localizzabile e con tendenza a irradiarsi verso i tessuti circostanti. Il dolore viscerale infine è spesso di difficile definizione e localizzazione, perché avvertito in zone lontane da quelle di origine dello stimolo.
Il dolore viene indicato con ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] punto di riferimento culturale. Secondo il maggior biografo del D., Vernon Hall, Francesco Bacone riprese in Sylvia Sylvarum la definizione del D. dell'appetito sessuale come sesto senso, mentre nel Novum Organum la tesi sulla durata temporale della ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] qualora venga assunta giornalmente per tutta la vita. I rischi per gli operatori sono individuati mediante la definizione degli AOEL (Acceptable Operator Exposure Level, livello accettabile di esposizione per l'operatore). Gli MRL (Maximum Residue ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...