• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
749 risultati
Tutti i risultati [12235]
Temi generali [749]
Biografie [1872]
Diritto [1642]
Arti visive [1046]
Storia [875]
Medicina [542]
Matematica [546]
Lingua [629]
Fisica [528]
Religioni [572]

Calamita naturali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Calamità naturali Paolo Migliorini "Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] naturale, e a loro volta ragionevolmente imprevedibili" (Franceschetti, 1973). Questa definizione tende a sottolineare il fatto che la locuzione calamità naturale può essere fuorviante, in quanto non sempre la responsabilità delle conseguenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI

iterativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iterativo iterativo [agg. Der. del lat. iterativus, dal part. pass. iteratus di iterare "ripetere", che è dall'avv. iterum "per la seconda volta"] [LSF] Ripetitivo, che consiste in una ripetizione o [...] si serve di essa. ◆ [ALG] [ANM] Definizione i., procedimento i.: che si basa sull'iterazione (←). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

disegno industriale

Enciclopedia on line

Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] del d. (sia sul versante estetico sia su quello politico-ideologico) hanno trovato una risolutiva sintesi in una efficace definizione di T. Maldonado: «Il d. è un’attività progettuale che consiste nel determinare le proprietà formali degli oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – DEUTSCHER WERKBUND – MIES VAN DER ROHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disegno industriale (8)
Mostra Tutti

asservimento

Enciclopedia on line

Nella tecnica, dipendenza che si viene a stabilire tra due grandezze, in modo che una di esse, detta asservita, sia obbligata a seguire, secondo un’assegnata legge di dipendenza, le variazioni dell’altra, [...] detta allora grandezza di comando; tale definizione si applica anche a due elementi di uno stesso impianto, uno asservito all’altro. Il termine è anche usato come sinonimo di servosistema (➔) che, più propriamente, indica il complesso dei dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] le previsioni del tempo erano considerate ‒ secondo la definizione di un osservatore contemporaneo ‒ un'attività "empirica […], priva di norme rigide e basata sull'esperienza personale, che non è possibile comunicare" ‒ laddove l'esperienza era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

Nazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazione Emilio Gentile (XXIV, p. 470) Un mondo di nazioni Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] questo fenomeno. Centrale, in questi tentativi, è innanzi tutto la questione della n., che riguarda non solo la sua definizione concettuale, ma il problema stesso della sua natura: se la n. è da considerarsi una realtà perenne, un'entità primordiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – IMPERIALISMO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

tabulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tabulazione tabulazióne [Atto ed effetto del tabulare (→ tabulato)] [ANM] Operazione consistente nel riportare in una o più tabelle i valori di una funzione corrispondenti a un conveniente insieme di [...] valori della o delle variabili indipendenti appartenenti al campo di definizione della funzione; la scelta di quest'ultimo insieme e la disposizione delle tabelle dipende dalla natura della funzione e dall'uso, sia teorico che pratico, cui sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

tassonomia

Enciclopedia on line

tassonomia Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinonimo di sistematica (➔), ma che in modo più preciso viene utilizzato per indicare da un lato le regole nomenclaturali, dall’altro le tecniche [...] per lo studio teorico della classificazione filogenetica dei viventi, attraverso la definizione esatta di principi, procedure e norme che la regolano. Basata un tempo su criteri essenzialmente morfologici e morfometrici, la t. si avvale anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA – TAXON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tassonomia (3)
Mostra Tutti

Chimica computazionale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Chimica computazionale Sergio Carrà sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] prima metà del Novecento con l'avvento della meccanica quantistica, la quale, dopo essere passata attraverso una fase di definizione concettuale che ha ridisegnato il volto della chimica, è ormai entrata in una fase operativa, essendo stati acquisiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica computazionale (1)
Mostra Tutti

Stereochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stereochimica Jack D. Dunitz La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] . Comunque, casi di isomeria vennero osserva-ti anche quando gli isomeri avevano la stessa formula di struttura. Definizioni Con lo sviluppo del concetto di valenza direzionale, l'apparente ambiguità di composti isomeri con la stessa formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF PURE AND APPLIED CHEMISTRY – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ISOMERIA CONFORMAZIONALE – JOSEPH LOUIS GAY-LUSSAC – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stereochimica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 75
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali